Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] quello di Sicilia. Nel 1238, ad esempio, i giudici Roffredo diSanGermano e Peregrino di Caserta , negli ultimi anni, la denominazione di iudex generalis, riferito a un giudice attivo a fianco diRiccardodi "Theate", vicario generale per la ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Regno. Durante le trattative di pace diSanGermano e di Ceprano era al seguito di Federico II e accompagnò , signore delle baronie di Arienzo e di Galluccio.
Il figlio Riccardo (iunior) gli succedette nei feudi di Gragnano e di Lettere, ma lasciò il ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] campagna, ma è molto probabile che per breve tempo abbia esercitato di nuovo i suoi diritti nella contea di Molise.Durante le trattative di pace diSanGermano e di Ceprano Gregorio IX chiese di dare nuova validità all'accordo del 1223 a favore del C ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] di diritto civile, ma rifiutò l'incarico insieme con Riccardo Malombra e Bliobarisio degli Azzoguidi (Besta, Riccardo trattare la questione con il rappresentante pontificio Guignone diSanGermano. Benedetto XII accolse le allegazioni dei due dottori ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] Riccardodi Montenegro, accusato dai Messinesi di agire "contra eorum libertatem", vale a dire di ; G. Falco, I preliminari della pace diSanGermano (novembre 1229 - luglio 1230), in Arch. della Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 443 ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] di Ruggero II sul Mezzogiorno continentale, dopo la battaglia diSanGermano (1139), colpì i sostenitori didi Sulzbach, cognata di Corrado III, per il matrimonio con Manuele I Comneno. All’inizio del 1149 Roberto II fu inviato con Riccardodi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] truppe e iniziasse l'assedio diSanGermano, l'8 settembre il papa lo incaricò altresì di convalidare l'elezione a vescovo di Policastro di Giovanni Castellaneta da Salerno.
Durante l'assedio diSanGermano, mentre Manfredi intraprendeva a Ceprano ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] nel 1224, quando proprio Roffredo fu designato come il più autorevole fra i fondatori del nuovo Studio napoletano (Riccardo da SanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 114; Ferretti, 1908-1911, pp. 254 s.).
Certo per quella fedeltà ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] ritenuto che tra le venti assise promulgate a Capua, secondo quanto si poteva congetturare sulla base della cronaca diRiccardo da SanGermano, vi fosse anche la "quod bona stabilia per aliquos Ecclesiis et religiosis locis oblata vendi et alienari ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] tuttavia si dovette accontentare della conquista diSanGermano, che fu spietatamente saccheggiato. Non di diffidare del presidio. Perciò decise di consegnare se stesso e il castello a Riccardo Conti, fratello del papa. Anche un cugino di C., Ugo di ...
Leggi Tutto