DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio diRiccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] re Federico Il di Svevia. Nel testamento del conte Riccardodi Fondi (31 genn. 1212), il quale istituì erede di una parte dei con la pace diSanGermano, ritornò in possesso di Traetto e Suio e successivamente anche della contea di Fondi, mentre ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] demolire alcune costruzioni nella zona diSanGermano, e destinò una parte di questa somma alle truppe imperiali che assediavano Antrodoco, dove si era trincerato Bertoldo di Spoleto. Dopo la morte del conte di Fondi Riccardo d'Aquila nel luglio del ...
Leggi Tutto
GARUFI, Carlo Alberto
*
Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] … (Palermo 1914). Fondamentale fu poi la cura, per la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, del Chronicon di Romualdo Salernitano e della Chronica diRiccardo da SanGermano (VII, 1-2, Bologna 1909-35, 1936-38).
Il G. si occupò altresì ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] della sua attività probabilmente commise qualche errore, perché, secondo quanto riferito da Riccardo da SanGermano, nel novembre 1230 fu arrestato su ordine di Federico II. M. dovette però essersi presto riguadagnata la fiducia dell'imperatore ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] dei due casi indusse il Sutter a identificare questo frate con B., ma il Winkelmann, richiamandosi alla circostanza che Riccardo da SanGermano parla di un "frater I." escludeva tale ipotesi.
Fonti e Bibl.: I. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] cui A. faceva parte insieme col locale giustiziere, incaricata di svolgere un'inchiesta sulla diffusione dell'eresia, che Riccardo da SanGermano definisce patarinica, nella Terra di Lavoro. In verità Federico II aveva nel febbraio del 1233 promesso ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] tràditi dal protocollo del notaio Domenico prete diSan Maurizio non sia altro che l'atto tiepolesco v. Gli statuti civili di Venezia anteriori al 1242 editi per la prima volta, a cura di Enrico Besta-Riccardo Predelli, "Nuovo Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] (1924-2007)50, papàs Eleuterio Fortino (1938-2010), don Germano Pattaro (1925-1986)51, monsignor Enrico Galbiati (1914-2004) ecumenica, in Il Mio Oriente: l’ecumenismo spirituale disan Leopoldo Mandic, a cura di A. Fregona, Padova 2002, pp. 193-205. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] modelli analoghi a quelli di Niccolò Germano, se non gli amicizia, li donò al convento diSan Marco.
Per mettere assieme la di Gianfranco Fiaccadori, Napoli, Vivarium, 1994.
Fubini 1983: Fubini, Riccardo, Umanesimo ed enciclopedismo. A proposito di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] di conseguenza russo, sia legata a motivi di ordine confessionale. Eusebio di Cesarea era sospettato di arianesimo: a Bisanzio, come sostenuto dal patriarca Germanodidi Matteo Blastares, conservate nella Biblioteca Sinodale diSan Pietroburgo ...
Leggi Tutto