EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] E. possedeva nella provincia romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di Sovana, e che, secondo la qq. 1-3 sono prima di Quodl., II; le qq. 9-13 sono dopo la Pasqua 1285, perché non sono conosciute da Riccardodi Mediavilla in Quodl., I; le ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di fedeltà da parte del duca Guglielmo II di Puglia (1111-27), ma anche di Roberto di Capua, diRiccardodi Aquileia e di Cunone di Palestrina. Dopo la Pasqua, il papa proseguì per SanGermano e per l'abbazia di Montecassino, dove durante il mese di ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] neoeletto imperatore fece tappa a SanGermano, dove fu raggiunto dal nuovo abate di Montevergine che ottenne il quarto di Terra di Lavoro, Riccardodi Acerenza, condannò Enrico signore di Taurasi a restituire un mulino e altri beni del monastero di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] all'inizio del 1208 cedette al fratello Riccardo la contea di Sora, che si estendeva sul confine settentrionale del Regno, concepì questo gesto come un atto di conciliazione, insieme alla dieta diSanGermano convocata in giugno, alla quale presenziò ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] Riccardodi Montenegro, accusato dai Messinesi di agire "contra eorum libertatem", vale a dire di ; G. Falco, I preliminari della pace diSanGermano (novembre 1229 - luglio 1230), in Arch. della Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 443 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] truppe e iniziasse l'assedio diSanGermano, l'8 settembre il papa lo incaricò altresì di convalidare l'elezione a vescovo di Policastro di Giovanni Castellaneta da Salerno.
Durante l'assedio diSanGermano, mentre Manfredi intraprendeva a Ceprano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] dei due casi indusse il Sutter a identificare questo frate con B., ma il Winkelmann, richiamandosi alla circostanza che Riccardo da SanGermano parla di un "frater I." escludeva tale ipotesi.
Fonti e Bibl.: I. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] cui A. faceva parte insieme col locale giustiziere, incaricata di svolgere un'inchiesta sulla diffusione dell'eresia, che Riccardo da SanGermano definisce patarinica, nella Terra di Lavoro. In verità Federico II aveva nel febbraio del 1233 promesso ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] (1924-2007)50, papàs Eleuterio Fortino (1938-2010), don Germano Pattaro (1925-1986)51, monsignor Enrico Galbiati (1914-2004) ecumenica, in Il Mio Oriente: l’ecumenismo spirituale disan Leopoldo Mandic, a cura di A. Fregona, Padova 2002, pp. 193-205. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] di conseguenza russo, sia legata a motivi di ordine confessionale. Eusebio di Cesarea era sospettato di arianesimo: a Bisanzio, come sostenuto dal patriarca Germanodidi Matteo Blastares, conservate nella Biblioteca Sinodale diSan Pietroburgo ...
Leggi Tutto