VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] vittoria degli schemi ravennati, che, dopo il primo periodo, totalmente esarcale, visto a Tessèra di Mestre, si affermano in sviluppi che saranno solo veneti. Subito dopo San Giovanni Decollato di dialettale.
Dopo Riccardo Selvatico, Attilio ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] divina e la creata sono per lui diverse. Dio sta al vertice di una scala sulla quale sono ordinate le creature a seconda della loro perfezione dei Vittorini con Ugo da SanVittore (1096-1141) e Riccardo da S. Vittore (morto nel 1173) abbia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] A.S.V., Procuratori diSan Marco de supra, b. "i", fasc. 1, anno 1521. Prima dell'intervento di Eugenio IV era invece diRiccardo Filangieri, Napoli 1959, p. 420 (pp. 419-421).
79. Ibid., p. 419.
80. Vittorio Lazzarini, I più antichi codici di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] una prima vittoria sullo Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933 I Libri Commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura diRiccardo Predelli, III, Venezia 1878 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] e del medico sociale Riccardo Agricola: l'accusa è di frode sportiva (doping).
diSan Paolo: tre titoli paulisti negli anni Venti, quattro negli anni Trenta, finendo il Campionato del 1932 senza sconfitte e stabilendo il record di otto vittorie ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] stata una guerra facile, e neppure vittoriosa, per la Repubblica diSan Marco: fu l'ennesimo assurdo logoramento (pp. 185-241); I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura diRiccardo Predelli, X-XII, Venezia 1883-1896, ad dies ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ebrei cf. Riccardo Calimani, Storia del ghetto di Venezia, Milano in Storia della civiltà veneziana, a cura diVittore Branca, III, Dall'età barocca all diSan Marco' di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Riccardo Perucolo, che pagò con la vita la fedeltà alle sue scelte religiose.
11. Gaetano Cozzl, La politica culturale della Repubblica di Venezia e l'Università di letteratura italiana, a cura diVittore Branca, II, Torino La Libreria diSan Marco, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dal sindaco-scrittore Riccardo Selvatico una lista di candidati dotata di possibilità divittoria. Per quasi Voce diSan Marco", dichiara di annettere alle vittorie elettorali un'importanza relativa, riservando all'opera di apostolato quotidiano ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] . Isola diSan Giorgio, 4 settembre-14 novembre 1971, s.n.t. [ma Venezia 1971]; L'armeria del castello di Monselice. Catalogo, a cura di John Howard, Vicenza 1980; Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla collezione Vittorio Cini, a cura di Federico ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.