Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] diRiccardo Lombardi (1901-1984), primo prefetto di Milano dopo la liberazione, è decisa la nazionalizzazione di , sempre per suicidio, di Gabriele Cagliari, presidente dell’ENI e anch’egli sotto inchiesta, detenuto a SanVittore. La fine per suicidio ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] , il papa, sempre a Gaeta, aveva richiesto il giuramento di fedeltà da parte del duca Guglielmo II di Puglia (1111-27), ma anche di Roberto di Capua, diRiccardodi Aquileia e di altri baroni pugliesi. Con il duplice legame vassallatico che scaturì ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte diVittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] politica di riforma avviata da Leone IX e da Vittore II con l'appoggio di Enrico III ancora al momento del placito diSan Pellegrino: con riferimento, appunto, di Niccolò II e diRiccardodi Capua, prima di arrendersi (estate 1059 ca.).
Intessuti di ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] alla cultura medievale e romanza che si andava formando mediante un processo di laicizzazione del pensiero religioso, Dante ha tenuto presente un mistico, Riccardo da SanVittore (si veda Parad., X, 131): "Quomodo enim de amore loquetur homo, qui ...
Leggi Tutto
UGO diSanVittore
Francesco PELSTER
Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] Testamenti (PL, 176, coll. 633-924) e le Exemptiones priores (PL, 177, coll. 921-284) sono diRiccardo da S. Vittore, successore di U. nella direzione della scuola.
Edizioni delle opere: Parigi 1518, 1526; Venezia 1588; Magonza 1617; Colonia 1617 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO diSanVittore (Godefroi de Breteuil)
Guido Calogero
Uno dei più tardi rappresentanti (morto nel 1194) della scuola dei Vittorini (così detta dal convento diSanVittore a Parigi: v. ugo di [...] s. v., riccardodi s. v. e gualtiero di s. v.).
È autore della Fons philosophiae (edita dal Migne, Patrologia latina, CXCVI, coll. 1417-1422, e da A. Charma, Caen 1868), specie di enciclopedia filosofica delle dottrine di Platone, Aristotele, Boezio, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a interessarsi alla trigonometria relativa all'astronomia sferica, e Riccardodi Wallingford (1292 ca.-1336), un monaco benedettino che operate da Isidoro di Siviglia, Ugo diSanVittore e Roberto Kilwardby. Ugo diSanVittore distingueva nettamente ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] 20 lire dei balestrieri della Rocchetta diSanVittore (196) non arrivano ai 27, 41, 65.
81. G.B. di Sardagna, Memorie di soldati, pp. 58 s.
82. Riccardo Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, II, Venezia 1878, nrr. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] il Fieschi si ricollega agli aspetti teologici del primato petrino definiti a metà del XII secolo da Bernardo di Clairvaux e Ugo diSanVittore, in modo da creare una vera e propria teoria della subordinazione del potere temporale a quello spirituale ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] , Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi l'Areopagita, Paolo Orosio, s. Agostino, Boezio, Isidoro, Beda, Riccardo da SanVittore, Sigieri di Brabante, mentre successivamente s. Bonaventura presenta i francescani Illuminato e Agostino, Ugo da ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.