(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] carta dell'America Meridionale alla scala di 1 : 1.000.000 dell'American Geographical Society, New York 1922-1929; Mapa de Bolivia Parigi 1927.
Sui confini e la superficie: R. Riccardi, Nuova valutazione della superficie della Bolivia, in La geografia ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] cosiddetta new wave di New York. Dopo i suoi di Evita (1996) di A. Parker, di The people vs. Larry Flynt (1996; Larry Flynt) di M. Forman, di Cold comfort farm (1996) di J. Schlesinger, di Looking for Richard (1996; Riccardo iii - Un uomo un re) di ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] la grande carta di cui è dotata (Geografia de la República del Ecuador, New York 1858). Seguirono, regions of South America, in Econ. Geogr., 1929, pp. 277-307; R. Riccardi, La coltivazione del cacao nell'Ecuador, in Le Vie d'It. e dell'Am. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] e nel 1808 a 60.750 q.; nello stesso anno il raccolto fu di circa 100.000 tl. Dopo appena un trentennio la produzione salì a 255.000 ; A. H. Garner, Oil Geology of Northern Venezuela, New York 1925; R. A. Liddle, The Geology of Venezuela and Trinidad ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] - W. A. Elkin, Central Banks, Londra 1928; R. Burgess, Reserve Banks and Money Market, New York 1928.
L'apertura di credito.
L'apertura di credito (fr. ouverture de crédit o d'accréditif; sp. abertura de crédito; ted. Krediteröffnung, Kreditgeschäfte ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] due immagini dello squallore metropolitano di New York con Uno sguardo dal ponte di A. Miller e di Milano con L'Arialda di G. Testori.
È primi Cinquanta, e isolatamente con Ronconi per un Riccardo III dello Stabile torinese) ha condotto la sua ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] geniale scapigliatura di uomo di mondo e di uomo politico riflette nelle commedie l'inglese Riccardo Brinsley giorni nostri, Milano 1924; W. Smith, The "Commedia dell'arte", New York 1912; E. Del Cerro, Nel regno delle maschere, Napoli 1914; P ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
RiccardoRICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] . Predominano le medie (10-50 ettari) e le piccole proprietà (meno di 10 ettari); le prime sono il 57% del numero totale, e le B. of London and South America, la National City. B. of New York, la Royal B. of Canada, ecc.
Storia.
I territorî a oriente ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] . Entwicklung, Lipsia 1912, 2ª ed., 1926; G. H. Hull, Industr. Depressions, New York 1911; M. Pantaleoni, La crisi del 1905-07, Roma 1913 (rist. in Ann. di econ., giugno 1923); M. Tougan-Baranovski, Les crises industr. en Angleterre, Parigi 1913; A ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] e Santi (1484) nel Museo dell'Opera del duomo.
Dopo l'esodo di opere famose - che oggi sono a Roma, a Leningrado, a Londra, a New York - non rimane a Perugia di Raffaello che l'affresco della SS. Trinità (1505) nella cappella attigua alla chiesa ...
Leggi Tutto