• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
680 risultati
Tutti i risultati [680]
Biografie [171]
Storia [82]
Arti visive [73]
Cinema [56]
Religioni [45]
Diritto [39]
Musica [33]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [24]
Letteratura [25]

Littleton, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Giurista inglese (Frankley, Worcestershire, 1422 - ivi 1481). Appartenne all'Inner Temple; nel 1450 era recorder a Coventry. Implicato in lotte politiche, dovette a Riccardo di York la grazia, che gli [...] tenures, scritto per istruire il figlio Riccardo e redatto nello speciale francese dei giuristi inglesi del tempo (lawfrench): comprende, in forma elementare, una trattazione completa del regime fondiario di allora. L'opera fu tradotta in francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI YORK – COVENTRY

Margherita di York duchessa di Borgogna

Enciclopedia on line

Margherita di York duchessa di Borgogna Figlia (castello di Fotheringay, Northamptonshire, 1446 - Malines 1503) di Riccardo di York. Terza moglie di Carlo il Temerario duca di Borgogna (1468), fu nemica accanita di Luigi XI di Francia contro [...] in sposa quello stesso anno a Massimiliano d'Austria la figlia ed erede Maria. Si trasferì quindi nelle Fiandre (1480), dove la sua corte divenne rifugio per gli yorkisti inglesi, di cui incoraggiò e sostenne i complotti contro Enrico VII Tudor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – LUIGI XI DI FRANCIA – CARLO IL TEMERARIO – ENRICO VII TUDOR – INGHILTERRA

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] degli Yorkisti, sia per odio contro i Lancaster che con Enrico IV erano sul trono inglese, sia perché Riccardo di York, mandato nel 1449 come vicerè, governò assai abilmente rendendosi accetto alle due razze, sebbene neppure allora cessassero le ... Leggi Tutto

WARWICK, Richard Neville, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Richard Neville, conte di Mario Praz Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] per il nord, sconfisse i lancastriani a Northampton e fece prigioniero Enrico VI; ordinò di uccidere i lord e di risparmiare il popolo; tuttavia, mentre Riccardo di York era disposto a prender la corona, fu W. a consigliare un compromesso. Ucciso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK, Richard Neville, conte di (2)
Mostra Tutti

WARWICK, Richard Beauchamp, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Richard Beauchamp, conte di Mario Praz Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] 1431 sconfisse Pothon de Xaintrailles a Savignies. Al termine della minore età del re (1437), W. fu scelto a succedere a Riccardo di York come governatore della Normandia, carica assai gravosa per l'età sua; morì sul suolo francese dopo diciotto mesi ... Leggi Tutto

NEVILLE, Richard

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVILLE, Richard Reginald Francis Treharne Figlio maggiore di Richard, conte di Salisbury, nacque nel 1428, sposò Anne, erede della contea di Warwick, di cui egli assunse il titolo (1449). Fu uno dei [...] Calais e nel giugno 1460 tornò in Inghilterra, sconfisse e catturò Enrico VI a Northampton e lo costrinse a riconoscere Riccardo di York come erede presuntivo. Quando lo York e il Salisbury caddero a Wakefield (dicembre 1460), il N. divenne conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVILLE, Richard (1)
Mostra Tutti

LITTLETON, sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTLETON, sir Thomas Mario Sarfatti Giurista inglese, nato nel 1402 a Frankley (Worcestershire), ivi morto nel 1481. Figlio di Thomas Westcote, assunse il nome dal nonno materno Thomas de Littleton, [...] importanti leggi. Nel 1450 era recorder a Coventry. Fu implicato in lotte politiche e dové a Riccardo di York la grazia, che gli permise poi di coprire varie cariche. La sua fama è soprattutto raccomandata a un piccolo trattato, New tenures, scritto ... Leggi Tutto

KEMPE, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMPE, John Cardinale, arcivescovo di Canterbury, cancelliere del regno d'Inghilterra, nato intorno al 1380 a Ollantigh (Kent), morto il 22 marzo 1454. Figlio d'un gentiluomo e avviato alla carriera [...] , ma divenne impopolare con l'affermarsi del successo di Riccardo di York. Creato arcivescovo di York nel 1426, cardinale nel 1439, arcivescovo di Canterbury nel 1452, fu, più che uomo di chiesa, fine uomo politico, devoto servitore della monarchia ... Leggi Tutto

COPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Francesco (in religione Ignazio) Anna Imelde Galletti Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] per la propaganda avversaria che aveva buon gioco nel far notare la sua mancata promozione. La sconfitta e la morte di Riccardo di York a Wakefield, il 30 dicembre, aggravarono ancora la situazione. Lo Sforza e il papa furono, nei primi mesi del 1461 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] generale a Leicester. A Market Bosworth, nel centro dei midlands inglesi, si concluse la lotta fra le case di Lancaster e di York: Riccardo III fu ucciso in battaglia e una nuova monarchia, fondata sull'unione delle due famiglie rivali, inaugurò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali