Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] plurilinguismo europeo, a cura di A. Carli, Milano, Franco Angeli, pp. 15-116.
Gualdo, Riccardo (2008), Una politica der romanischen Sprachen, hrsg. von G. Ernst et al., Berlin - New York, de Gruyter, 3 voll., vol. 2°, pp. 1463-1472.
Sabatini ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] pure, anche se a livello ancora teorico, per la generazione di organi come fegato, pancreas e rene.
Bibliografia
Alberts 2004: cell, New York-London, Garland, 1983).
Cancedda, Pietrabissa 2002: Cancedda, Ranieri - Pietrabissa, Riccardo, Ingegneria ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] », lat. tardo repausare > [erpawˈzar] «riposo»;(d) il passaggio di -a atona finale a -o, presente pressoché in tutta l’area occitana, Berlin - New York, W. de Gruyter, pp. 1344-1350.
Genre, Arturo (2002), La parlata di Guardia Piemontese, in ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] le elezioni per la Costituente, vinte dal Partito autonomista diRiccardo Zanella, il 3 marzo 1922 la città fu attaccata dai che favorì il suo rientro in Italia attraverso Cuba, Miami, New York, Halifax, Londra e Algeri. Giunto a Roma il 9 ottobre, ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] con attori di tradizione – come i già ricordati Fantoni e Fortunato, o Vittorio Gassman (Riccardo III, 1968 R. Gli spettacoli per Torino, a cura di A. Fontana - A. Allemandi, Torino-London-Venezia-New York 2006; L. Bianconi, La regìa d’opera. ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] di Sakùntala di Alfano (Torino, EIAR), nel 1940 a Francesca da Rimini diRiccardo Zandonai (Torino, della Moda), nel 1941 a Giulietta e Romeo di 1979 si esibì in concerto alla Carnegie Hall di New York; nel 1971 aveva già cantato alla Philharmonic ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] allievi figurò anche Riccardo Muti) e dal 1975 al 1981 all’Accademia di Santa Cecilia, di Philadelphia e alla Juilliard School di New York, dal 1975 al Berkshire Music Centre di Tanglewood, nel 1976 su invito di Seiji Ozawa all’accademia Tōhō di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone (1189-1199) alla terza crociata. Alla riconquista di Acri nel 1191 , pp. 141-194; The Year 1200, II, A Background Survey, a cura di F.Deuchler, New York 1970; G.S. Wright, A Royal Tomb Program in the Reign of St. ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] di Arcicanum e Rugia. Per mancanza di eredi, sul trono di Antiochia salì Ruggero di Salerno (figlio diRiccardo del Principato e di una sorella di , in Anna Komnene and her times, a cura di Th. Gouma-Peterson, New York – London 2000, pp. 157-168; T.S ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] -XXXIV (con D. Nicol e L. Echeverria); Before it is too late, Tokyo-New York 1984 (con D. Ikeda; trad. it. Campanello d’allarme per il XXI secolo, Milano 1985); Scritti di A. P., a cura della Fondazione Aurelio Peccei, Roma 1993.
Fonti e Bibl.: Ivrea ...
Leggi Tutto