Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] con la recitazione.
Compiuti gli studi superiori, si trasferì a New York per intraprendere la carriera di attore. Frequentò le lezioni di Sanford Meisner alla Neighborhood Playhouse, dove dal 1956 al 1960 si fece apprezzare anche come insegnante ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] squadra del buoncostume, 1979; La poliziotta a New York, 1981), che lanciarono Edwich Fenech e Alvaro Vitali. questi autori e sulle case di produzione indipendenti di riferimento (Fandango di Domenico Procacci, Cattleya diRiccardo Tozzi ecc.), la M. ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] storia dell'arte alla Yale University (1929-1933) e al Courtauld Institute di Londra (1933-1935). Iniziò quindi in Inghilterra la carriera di attore teatrale, che proseguì a New York. Nel 1938 esordì nel cinema: prima la Universal Pictures e poi la ...
Leggi Tutto
Amarcord
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] Olas (professore di educazione fisica), Marco Laurentino (mutilato della Grande Guerra), Riccardo Satta (sensale). in Criticism a cura di P. Bondanella, New York 1978.
Sceneggiatura: Il film 'Amarcord' di Federico Fellini, a cura di G. Angelucci, L. ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] di Giuseppe Verdi – e stranieri: al Metropolitan di New York, al Covent Garden di Londra, al Liceu di Barcellona, allo Stadttheater di Achille Majeroni, Paola Borboni, Elli Parvo, Riccardo Billi, e Giulio Neri nel ruolo di sé stesso.
Morì a Roma il 21 ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] i maggiori centri americani, da New York a Filadelfia e a Chicago, da Città di Messico a L'Avana, da Santiago Il carillon magico diRiccardo Pick-Mangiagalli che, interpretato dalla sorella Placida, sua inseparabile compagna di studio e di lavoro, e ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] lasciare la sordida New York per trasferirsi nella furia allucinata e iperrealistica di Los Angeles. Nei suoi Riccardo Freda; fu anche chiamato a dirigere la seconda unità di Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di David Lean, e le sequenze di ...
Leggi Tutto
SERGIO VI, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] di Gaeta Goffredo Ridello). In data imprecisata sposò Limpiasa, figlia del principe normanno di Capua Riccardo ; The Oxford Dictionary of Byzantium, I-III, a cura di A.P. Kazhdan, New York-Oxford 1991, s.v. protosebastos e sebastos (rispettivamente pp ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] poi una sorta di coscienza artistica; tra l’altro, ne migliorò la presenza scenica. Il figlio Riccardo nacque nel 1944. primo basso alla Scala di Milano dal 1926 al 1952; cantò al Metropolitan di New York e al Covent Garden di Londra negli anni 1929 ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] A. Spadini e oltre che dipingere scriveva collaborando, con il fratello Riccardo, a La Ronda (Incontri e scontri, Antonio Canova,IV [1922 d'Arte Moderna di Roma, Firenze, Bologna, Milano, nel Metropolitan Museum di New York e in collezioni private ...
Leggi Tutto