ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] di Sulzbach, cognata di Corrado III, per il matrimonio con Manuele I Comneno. All’inizio del 1149 Roberto II fu inviato con Riccardodi Takayama, The administration of the Norman kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 58, 61-63, 68; G.A. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] di tutto a Riccardodi Cornovaglia, rimproverato di essere inerte, di operare vanamente (obra d'aragna, opera di ragno) e di Latini and Dante Alighieri, New York 1993, p. 394; I trovatori minori di Genova, a cura di G. Bertoni, Dresden 1903, pp ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] corte inglese dovettero forse creargli qualche problema l'anno dopo, alla morte diRiccardo III, ma già nel 1486, alla nascita del primogenito di Enrico VII e di Elisabetta diYork, il principe Arturo, poteva presentare a corte un suo nuovo poemetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] in S. Pietro in rappresentanza del cardinale vescovo Riccardodi Albano che si trovava ancora in Francia. Dopo ; F. Barlow, The feudal Kingdom of England, 1042-1216, London-New York 1955, ad ind.; N.F. Cantor, Church, kingship and lay investiture ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] la sua sapienza ispirata avrebbe lasciato senza argomenti di confutazione sia Riccardodi Middleton sia il Minio.
Nel 1288 il . 467, 472, 635; Nicolaus Minorita: Cronica …, a cura di G. Gál - D. Flood, New York 1996, pp. 48-51, 81; A. Chacón, Vitae, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] Riccardo II. Lucia ebbe modo di incontrarlo in almeno due occasioni, grazie al soggiorno di questi a Pavia nel 1393 e di del duca diYork, capostipite della famiglia rivale dei Lancaster di Enrico IV. A pochi mesi dalle nozze di Lucia, Costanza ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] è tramandata dai Chronica diRiccardodi San Germano: nuovamente alla guida di un contingente romano dell Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, pp. 20, 23, 105, 129 s., 133, 143, 146 s ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] e Alfonso X di Castiglia, candidato al trono imperiale in alternativa a Riccardodi Cornovaglia, fratello di Enrico III.
Anche .A. Gardner, The painting of D. P., a cura di G.H. Pertz, New York-London 1986; Hannoveae 1863, p. 553; Les registres d’ ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] , padre di Egidia, che andò in sposa nel 1290 a Riccardodi Fortebraccio di Giacomo di Napoleone Orsini R. Brentano, Rome before Avignone. A social history of thirteenth-century Rome, New York [1974], pp. 54 s., 95, 97, 107, 114, 116, 120, 134 ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] negli Stati Uniti. Cantò Lucia di Lammermoor alla Academy of music di New York.
Per attirare l’attenzione del creatore gli permisero di cimentarsi con successo con il melodramma verdiano, realizzando parti complesse come il Riccardodi Un ballo in ...
Leggi Tutto