Giurista inglese (Frankley, Worcestershire, 1422 - ivi 1481). Appartenne all'Inner Temple; nel 1450 era recorder a Coventry. Implicato in lotte politiche, dovette a RiccardodiYork la grazia, che gli [...] tenures, scritto per istruire il figlio Riccardo e redatto nello speciale francese dei giuristi inglesi del tempo (lawfrench): comprende, in forma elementare, una trattazione completa del regime fondiario di allora. L'opera fu tradotta in francese ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] rifugiati del 1951 ed il Protocollo di New York del 1967; la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale del 1965; la Convenzione sulla soppressione e la punizione del crimine di apartheid del 1973; la Convenzione sull ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] to the maximum effects possible with the available resources» (Waldo, D., The Administrative State, New York, 1948, 191).
Si tratta di una concezione che affonda le sue radici in una lettura industriale e manageriale della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ormai quasi circuivano il ducato romano. Non bene chiari i disegni diRiccardodi Capua; forse grandi le sue ambizioni. Giungere a Roma? All gentiluomo del re e autore di una storia delle guerre tra le case diYork e di Lancaster, che Henry Carey ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Continuò con i missionarî anglo-sassoni, S. Wilfrido, arcivescovo diYork (morto nel 709), che vi giunse nel 678, S. Willibrord Riccardodi Cornovaglia (13 gennaio 1257) e Alfonso X re di Castiglia (i aprile), entrambi imparentati per via di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di costruzioni della città e contribuì più di ogni altro a dare un aspetto definitivo alla capitale. Dopo di lui Riccardodi Monferrand (1786-1858), sotto i regni di R. H. Newmarch, The Russian Arts, New York 1916; R. Taborský, Ruské umění, Praga 1921 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , studies of its most important problems, New York 1909; E. Troeltsch, Die Soziallehren der christlichen Riccardodi Cornovaglia; nel 1262, con Carlo d'Angiò, che tenne il senatorato sin dopo la battaglia di Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] e beni confiscati. Sembra ehe il titolo comitale fosse restituito a suo figlio Riccardo Plantageneto nel 1246; ma alla sua morte, nel 1460, passò a Edoardo Plantageneto duca diYork (re Edoardo IV), e il titolo fu quindi assorbito in quello reale ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] 1244 Innocenzo IV accolse la richiesta di Enrico III, della regina e diRiccardodi Cornovaglia di autorizzare E. a tenere un (Henry of Susa), in Dictionary of the Middle Ages, VI, New York 1985, pp. 298 s.; K. Permington, Pope and bishops: the ...
Leggi Tutto