MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] , padre di Egidia, che andò in sposa nel 1290 a Riccardodi Fortebraccio di Giacomo di Napoleone Orsini R. Brentano, Rome before Avignone. A social history of thirteenth-century Rome, New York [1974], pp. 54 s., 95, 97, 107, 114, 116, 120, 134 ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] di G. Paladino, 1921-1922, pp. 115-116; Riccardodi San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 122, 127; Le pergamene di Capua, a cura di II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, pp. 81, 85, 86 ss., 181, ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] vincoli di consanguineità che lo legavano a Margherita e sull'appoggio che Riccardodi Siracusa 778 n. 676, 781, 783 n. 714, 809; H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 97, 107 s., 116 s., 143. ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] a cura di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1905, ad indicem; Riccardodi San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, ad indicem; W. Stürner, Friedrich II., I, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Bartolomeo, oppure l'altro architetto, Giordano di Monte Sant'Angelo, che lavorò nel castello di Manfredonia. Dopo i lavori di Lucera Riccardo Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", I, Princeton 1963, pp. 161-167 ( ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] scelte di vescovi e di abati e, soprattutto nel sec. XIV, era riuscita con Edoardo III e Riccardo II Schilling, Confessional Europe, in Handbook of European History 1400-1600, II, Leiden-New York 1995, p. 641. 8 Ibid., p. 647. 9 D. Sella, Italy ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] della Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ag. 1445 origine, v. J. Larner,The Lords of Romagna, New York 1965. Per l'ufficio e l'attività diplomatica in Curia, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Ma il 4 giugno di quello stesso anno era stato pubblicato sul New York Times il testo del ‘rapporto segreto’ di Nikita Sergeevič Chruščëv Guiducci; Firenze, Fondazione di studi storici FIlippo Turati, Fondo Riccardo Lombardi. Oltre all’autobiografia ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , con Riccardo Lombardi prefetto di G. Volpi - L. Musci - C. Saggioro - E. Fiorletta, Milano 2008); Atti Parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, 1968-2000, ad ind.; G.P. Shultz, Turmoil and Triumph. My Years as Secretary of State, New York ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] diRiccardo e di Alfonso sembra essere stato quello di prendere tempo, visto che entrambi gli richiesero di Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 194-96; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996 ...
Leggi Tutto