TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] anno prese parte, sempre a Napoli, anche a una mostra al Museo Filangieri – dove è conservato un dipinto con delle Monacelle – e al Tora, Carmine Di Ruggiero, Riccardo Alfredo Riccini, Giuseppe Testa e Riccardo Trapani. Si delineava una ripresa ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] e poi gran conestabile del Regno; Iacopa andò in moglie a Riccardo dei conti di Fondi della casa dell’Aquila e marito di Clarice Berlin 1933; Registri della Cancelleria Angioina, ricostruiti da R. Filangieri, I-XXV, Napoli 1951-1983.
F. Della Marra, ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] pp. 215, 225 n. 84, 239; Esposiz. naz. di belle arti in Napoli. Catal. gen. dell'arte antica, a cura di G. Filangieri-D. Salazar, Napoli 1877, p. 126; L. Salazar, Docc. inediti intorno ad artisti napol. del XVII sec., in Napoli nobilissima, IV (1895 ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] non più tardi del 1292, il barone calabrese Riccardo di Chiaromonte, già imparentato con la casa Dragoni , p. 192 n. 1429; Iregistri della Cancelleria angioina …, a cura di R. Filangieri, VII, Napoli 1955, pp. 98 s.; VIII, ibid. 1957, p. 7; ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] e raccolto in volume (Milano 1908) per volontà del figlio Riccardo.
Dal diario emerge la vita degli esuli meridionali che in affermata scrittrice: accanto a Giannina Milli e a Teresa Filangieri Ravaschieri, fu tra le rare donne accolte nell'Accademia ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] da figure araldiche e Scene guerresche a monocromo (G. Filangieri di Satriano, Documenti per la storia le arti e , distrutti, nella tribuna della Concezione degli Spagnoli e nella cappella Riccardo allo Spirito Santo (Leone de Castris, 1991, pp. 225, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] lettres de Charles Ier concernant la France, Paris 1926, n. 761; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, X, Napoli 1957, n. 648, p. 165; Ch. de Venasque-Farriol, Genealogica et historica Grimaldae gentis arbor…, Parisiis 1647 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, VI, Genova 1923-30, p. 55; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, n. 30 p. 12; X, ibid. 1957, n. 648 p. 165; I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4 ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] giugno del 1306.
Un suo omonimo, figlio di Riccardo Siginolfo e di Agnese Dentice, sembra fosse ancora 1934, pp. 467, 641; I registri della cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri et al., Napoli 1950-2010, III (1951), p. 103, V (1953), p. ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] ufficio, se già nel gennaio del 1244 il conte Riccardo di Caserta svolgeva le funzioni di vicario generale sia 1912, p. 10 n. 38; Iregistri della Cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, pp. 77, 148, 221 s., 269; III, ibid. ...
Leggi Tutto