LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] contro gli eretici voluta tanto da Federico II quanto da Gregorio IX, insieme con il marescalco imperiale RiccardoFilangieri L. fece incarcerare in Napoli alcune persone riconosciute colpevoli di eresia.
Nel luglio 1231 - insieme con Rinaldo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] , Une lettre d'indulgence collective en faveur du monastère de S. Maria di Borgonovo à Penne, in Studi in onore di RiccardoFilangieri, I, Napoli 1959, pp. 335-337; M. Fuiano, Studi di storiografia medioevale, Napoli 1960, pp. 237-245, 248, 250-265 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] fondazione battezzata Regale, oggi difficilmente localizzabile. Pacificata così l'isola egli lasciò l'anno dopo l'incarico a RiccardoFilangieri.
Durante il regno di Manfredi il L. mise insieme cospicue proprietà e ricchezze, per quanto inferiori a ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] da A. Amico, a cura di R. Starrabba, I, Palermo 1888, I, p. 117; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da RiccardoFilangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli 1950-96, I, pp. 303 s.; V, pp. 87, 255; VI, pp. 189 ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXX (1907), p. 126; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da RiccardoFilangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli 1950-79, I, p. 304; V, p. 102; XXI, pp. 15, 41, 181 ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] s.; L. Sandri, Un prefetto dell'Archivio Vaticano. M. L. (1572-1639) e il suo processo, in Studi in onore di RiccardoFilangieri, II, Napoli 1959, pp. 503-523; L. Pásztor, Guida alle fonti per la storia dell'America Latina negli archivi della S. Sede ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] concessa anche al B. stesso una serie di feudi situati in parte nelle vicinanze di Nocera, di cui era stato signore RiccardoFilangieri, in parte in Calabria come il castello e la terra di Satriano.
La prima importante carica ricoperta dal B. durante ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] a rivestire un ruolo importante anche nella successiva missione diplomatica presso Innocenzo IV, guidata da Galvano Lancia e RiccardoFilangieri, per i quali fece la spola con Manfredi. Negli ultimi giorni di ottobre G. rimase presso Manfredi almeno ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] il ritratto del D., con la scritta "Guillelmus Monacus me fecit miles". A questo proposito, è stata formulata da RiccardoFilangieri l'ipotesi che l'intervento del D. non si sia limitato alla semplice fusione del metallo, ma abbia interessato anche ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] di Caserta, i marchesi Bertoldo di Hohenburg e Manfredi Lancia, e con i "domini" Riccardo di Montenero, RiccardoFilangieri, Pietro di Calabria, Pandolfo Fasanella, Pietro Della Vigna e il giudice Taddeo da Sessa.
Nulla si sa della gioventù dell ...
Leggi Tutto