FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] e denunciò ripetutamente che i capi d'imputazione ancora pendenti su tutelati dalle prospettive che l'Inghilterra avrebbe potuto offrirle nel Mediterraneo nel frattempo, l'industriale e finanziere Riccardo Gualino e il senatore Giovanni Agnelli. Il ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] i Babenberg, favorita da Federico Barbarossa, in seguito al conflitto per il ducato di Baviera. Il Privilegium minus rilasciato in questa circostanza nel 1156 riconosceva a Enrico di Babenberg il margraviato dRiccardo differenza dell'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] Il suo stile dovette avere diffusione immediata, fuori d'Italia, in Spagna, in Inghilterra (per la cancelleria di re Edoardo cf. ) inserisce Giovanni fra i soli quattro scrittori di dictamina nominati (con Pier della Vigna, Riccardo di Pofi, Tommaso ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] parole [dei capi] si devono cercare i motivi di risentimento degli operai» (Un creatore d’industria, 11 aprile 1902, cit. in capitali britannici – la sede legale era a Bradford in Inghilterra e lo stabilimento a Vigliano Biellese – era un’azienda ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] quale trovò ampi sbocchi di mercato in Inghilterra e America del Nord. Fu una rallentò: sotto la guida del figlio Riccardo (nato nel 1925) la Carlo s.; Egidio Gavazzi. In memoriam, Milano s.d. [1910]; I nuovi senatori nominati il 26 gennaio, in L ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] la nuova Società anonima Riccardo Gualino, con 5 milioni pressi di Casale, divennero il punto d'incontro di un ambiente tra i più raffinati e vivaci della cultura il baricentro dei suoi affari: in Inghilterra, ove ottenne un importante credito della ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] lezioni del primo il F. - che ne seguì i corsi su Fr. Villon, J. Racine, Ch.-A le Lettere scritte dall'Inghilterra, in precedenza conosciute ), 1 (fasc. dedicato al F. con scritti di F. Diaz, D. Della Terza, E. Scarano, R. Ceserani, L. Blasucci); V. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] del card. Riccardo Annibaldi (Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 367 Inghilterra, mentre non siamo in grado di affermare, dato il silenzio delle fonti a noi note, se egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Valerio Zurlini con Miniature, 1951; Riccardo Freda con Mosaici di Ravenna, vetro, evitando così la ripresa di spalle. In Inghilterra, negli stessi anni, un allievo di John Grierson Fuchs al Museo d'Arte contemporanea di Rivoli.I registi indipendenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] con dispendio, gli esemplari d’un’opera irreligiosa pubblicata da lui, qualche anno prima, in Inghilterra; e distrusse tutti quelli Toscana, con il padre Giuseppe e poi i figli Riccardo, specializzato nell’editoria scolastica, ed Eugenio, editore ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...