Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] Id'Inghilterra e i suoi successori videro l'Inghilterra come fonte di ricchezza e di un titolo reale, mentre i l'imperatrice per gran parte del tempo visse sola in Puglia. Riccardo di Cornovaglia, suo fratello, la visitò nel 1241, ma Isabella ...
Leggi Tutto
Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i [...] ebbe scarso successo; d'altra parte, richiamato in patria per tentare un accordo tra Enrico e i baroni, tenne di nuovo fu invece la sua influenza in Inghilterra come consigliere di Enrico, e anche i baroni accettavano la sua mediazione; imprigionato ...
Leggi Tutto
Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, duca di York (1411-1460), e fratello di Edoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto [...] , il pretendente del partito di Lancaster, per sostenere i preparativi di guerra attuò una politica onerosa ricorrendo a Riccardo di York. Enrico Tudor, allora, con l'appoggio dei nobili del partito sia di York che di Lancaster, sbarcò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] cluniacense di Coombes, in Inghilterra, sono altrettanto rivelatori del finanziatore dell’impresa, il normanno RiccardoI, principe di Capua e conte di sui grandi timpani di Vézelay (1125-1130), Saint-Lazare d’Autun (1120-1130, o 1130-1140) o di ...
Leggi Tutto
Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] l'abuso amministrativo creavano nel paese uno stato d'insoddisfazione crescente, culminato, a motivo dell'oppressione cedere alla volontà del "parlamento spietato" (1388), che mandò a morte i suoi ministri e pose lui di nuovo sotto tutela. L'anno dopo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Ely, produsse da parte dei baroni dei torbidi, da cui trasse momentaneo profitto Giovanni detto Senza Terra (v. giovanni d'inghilterra) fratello del re. Al ritorno di Riccardo, i progetti di Giovanni furono sventati, e dal 1194 al 1199, mentre ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Poitiers (Richardus Pitaviensis o Cluniacensis)
Fausto Ghisalberti
Cronista francese del sec. XII: pare sia nato nell'Aunis. Alcuni accenni della sua cronaca possono legittimare la supposizione [...] Inghilterra per recarsi a Winchester o a Glastonbury, tra il 1126-29 e il 1155. Da certa allusione a una rivolta della Rochelle contro Riccardod'Inghilterra op. cit.
Bibl.: W. Wattembach, in Neues Archiv, I (1876), p. 600; J. Havet, in Bibliothèque ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Ilchester
Reginald Francis Treharne
Fu uno dei più abili funzionarî di Enrico II d'Inghilterra. Dal 1156 al 1162 fu "scriptor curiae" e nel 1162 fu creato arcidiacono di Poitiers. Ebbe spesso [...] e forse fu lui a iniziare l'uso di registrare i processi. Nel 1165 divenne barone dello Scacchiere con funzioni eccezionali R. si recò in Normandia in qualità di siniscalco, dopo i disordini cagionati dalla rivolta del 1173, e riorganizzò le finanze ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] d’Inghilterra per la conquista del Regno fossero esplicitamente confermate le concessioni pontificie al conte di Caserta. Dopo la vittoriosa reazione di Manfredi contro l’esercito pontificio, e la sottomissione di tutta la Terra di Lavoro, Riccardoi ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] l’abuso amministrativo creavano nel Paese uno stato d’insoddisfazione crescente, culminato, a motivo dell’oppressione cedere alla volontà del «parlamento spietato» (1388), che mandò a morte i suoi ministri e pose lui di nuovo sotto tutela. L’anno dopo ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...