ISSOUDUN (A. T., 32-33-34)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Indre, circondata da vigneti rinomati. È attivo mercato di cereali e di vini ed ha (1931) [...] dar posto ai signori di Déols. Desiderata da Filippo Augusto al tempo delle sue guerre con i re d'Inghilterra e duchi di Guienna, Riccardo Cuor di leone e Giovanni Senzaterra, fu infine incorporata nei possessi del re di Francia (1221). Precisamente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] Parigi e di Bologna all'uomo d'azione consisteva essenzialmente in quella famiglia - il fratello del pontefice, Riccardo, venuto in possesso dei beni dei Inghilterra e la Chiesa, con la persecuzione da parte del re del clero ossequente a Roma, I ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] , conte di Fiandra, e di Riccardo II, re d’Inghilterra. Alleato dell’Inghilterra, il Portogallo, dopo alcune esitazioni 7 luglio il papa, scortato da Orsini e portando con sé i cardinali prigionieri, si imbarcò per Genova dove il 23 settembre dello ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] rendite camerali del Regno d'Inghilterra; successivamente Cosmato ricoprì Milvio e della Città Leonina, la guardia di tutti i ponti e di tutte le porte della città sarebbe spettata guidati dal conte di Troia, da Riccardo de Sanguineis e da Gentile da ...
Leggi Tutto
Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve)
Emilio Bigi
Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] anche merito di R. furono i grandi matrimoni delle quattro figlie di Raimondo: Margherita, andata sposa nel 1234 a Luigi IX di Francia; Eleonora, nel 1236, a Enrico III d'Inghilterra; Sancia, nel 1243, a Riccardo conte di Cornovaglia, eletto nel ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] altezza del passato. Se si esclude la Coppa d'Inghilterra conquistata nel 1995, tutti i suoi trofei sono racchiusi fra il 1891 e dell'amministratore delegato Antonio Giraudo e del medico sociale Riccardo Agricola: l'accusa è di frode sportiva (doping ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] . I risultati erano stati eccellenti e la spedizione in Inghilterra era accompagnata da grandi speranze. Il favorito d'obbligo trapianto dall'under 21. Walter Zenga, Paolo Maldini, Riccardo Ferri, Roberto Donadoni, Giuseppe Giannini, Roberto Mancini e ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] i promotori la principessa Elisabetta di Sassonia, Massimo d'Azeglio, il conte Vitaliano Borromeo, il conte Galeazzo Visconti e l'ambasciatore d'Inghilterra Jole (Giuseppe Fago), nono per la Star (Riccardo di Sangro Fondi, Federico De Luca).
Per ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] accavallarono a ritmi proibitivi. Il 17 maggio i 'Reds' si laurearono campioni d'Inghilterra, per la decima volta nella loro storia. contro il Carl Zeiss Jena, diretta dall'italiano Riccardo Lattanzi, a Düsseldorf, furono Vladimir Gutsaev e Vitali ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Stuarda, dello scisma d'Inghilterra); ma soprattutto vi la figura morale dell'artista, Riccardo Perucolo, che pagò con la Press, p. 253.
19. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. I, c. 7.
20. Ibid., c. 10.
21. Ibid., c. 33v.
22. Ibid., ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...