• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [218]
Storia [174]
Religioni [72]
Arti visive [70]
Storia delle religioni [28]
Diritto [34]
Letteratura [32]
Geografia [29]
Economia [29]
Musica [26]

KENT

Enciclopedia Italiana (1933)

KENT (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] d. C.) con il fratello Horsa, e avrebbe aiutato il re britannico Vortigern, a vincere i Inghilterra: gli Juti, venuti a contatto coi Romani sul Basso Reno, erano i più progrediti fra gl'invasori teutonici in Inghilterra concessione di Riccardo II. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENT (1)
Mostra Tutti

DORSET, Contea di

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] trova la terra da sodare i panni. Non vi sono nel Dorset. In seguito si inimicò Riccardo III, onde fu privato di sontuosi palazzi dell'Inghilterra (appartiene tuttora alla di Dorset nel 1720, fu due volte viceré d'Irlanda. Suo figlio Charles, 2° duca ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO D'ORANGE – ISOLA" DI PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSET, Contea di (2)
Mostra Tutti

DODECAFONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] , nel corso del pezzo, aspetti diversissimi: I frammenti segnati a), b), c) e d) rappresentano le tre prime note della serie , in Inghilterra Elizabeth Lutyens e Humphrey Searle, in Italia Luigi Dallapiccola, Adone Zecchi, Riccardo Nielsen, in ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE MACHAULT – LUIGI DALLAPICCOLA – ARNOLD SCHÖNBERG – RICCARDO NIELSEN – LUIGI CHERUBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODECAFONIA (3)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico Giuseppe GALLAVRESI Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] straniero. Questi, raccogliendo i voti invano espressi da tempo dagli uomini d'affari del Lombardo-Veneto ambasciatore austriaco a Parigi, principe Riccardo di Metternich, cercò invano di con le potenze europee Inghilterra, Spagna e Francia, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA VENETA – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico (1)
Mostra Tutti

SALISBURY

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] e Salisbury una città fiorente. I cittadini furono generalmente d'accordo con i vescovi, tranne una controversia alla Westmoreland, marito dell'unica figlia di Thomas, Alice. Riccardo, dopo aver prestato servizio in Francia, distinguendosi, divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY (2)
Mostra Tutti

SUFFOLK

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFOLK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] il suolo particolarmente fertile e adatto alle colture. I corsi d'acqua della contea, tutti tributarî del Mare del suo figlio William, titolo e beni passarono alla corona. Nel 1385 Riccardo II li concesse a Michael Pole (1330-89), il cui figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFFOLK (1)
Mostra Tutti

WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di Alberto Baldini * Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] i Francesi in Olanda sotto il duca di York. Nel 1796, già colonnello, s'imbarcò per l'India, dove lo raggiunse il fratello Riccardo di Napoleone dall'isola d'Elba, ed ebbe il comando delle forze alleate dell'Inghilterra, del Hannover, dell'Olanda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di (2)
Mostra Tutti

BIBIENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino. Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] cui divergevano o si avanzavano i due lati. La prima chiamata le sue opere da Riccardo Wagner. Antonio (1700- , che vi costruiva il teatro d'Aliberti o delle Dame. Indi, la Francia, le Fiandre, l'Olanda, l'Inghilterra, e, pare, anche in Russia. La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, SPIRITO – ANDREA SEGHIZZI – INGHILTERRA – BARCELLONA – BRESLAVIA

PORTSMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTSMOUTH (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Wallace E. WHITEHOUSE * Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] trovava al 14° posto tra le città dell'Inghilterra e del Galles; il medesimo posto essa occupava nel ha un vasto e sicuro terreno d'atterraggio entro un raggio di 5 sotto Edoardo IV e Riccardo III, che la fortificarono. Sotto i Tudor divenne base di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTSMOUTH (1)
Mostra Tutti

ENSENADA, Cenón de Somodevilla y Bengoechea, marchese de la

Enciclopedia Italiana (1932)

, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] troviamo affermata la necessità d'un codice civile e criminale "chiaro e succinto", d'una generale riforma i tentativi che l'Inghilterra compiva per sostituirsi alla Spagna in America. Dinanzi a tale pericolo, valendosi dell'aiuto di Riccardo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO VI – CODICE CIVILE – AMMIRAGLIATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 69
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali