GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] essere assunto, grazie all’intervento di Riccardo Musatti, all’Olivetti di Ivrea, come della Olivetti compì nel 1957 viaggi in Inghilterra e in Francia; mentre nel giugno Giulia. Tra i vari viaggi con conferenze e letture in molte città d’Italia e ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] in sontuosità con i palazzi reali di Francia e Inghilterra.
In Europa se possibile un Vittorio Cottafavi o un Riccardo Freda; ore 12: appuntamento al Midi- le tre sedute quotidiane della Cinémathèque di Rue d'Ulm, in cui tutti si ritrovano".
Dans ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] i suoi contatti culturali giovanili, l’erudito Attilio Hortis, direttore della Società di Minerva, Giuseppe Caprin, Riccardo anche i suoi viaggi di affari, in Francia, Germania e Inghilterra, dell’artista e dell’opera d’arte e sulla lingua dei ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] I e poi il liceo classico Visconti dove conseguì, con un anno di anticipo, la maturità. Il viaggio in Inghilterra Economici, XLIV (1989), 39, pp. 3-28 a cura di C. D’Adda - M. Sacchi. Sono disponibili alcune raccolte di scritti: oltre alla principale ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] e D’Alema e, successivamente (2007), fu tra i fondatori interessi del Paese egemone (l’Inghilterra) a svantaggio di economie satelliti 2016, https://www.sinistrainrete.info/teoria-economica/8548-riccardo-bellofiore-la-lezione-di-de-cecco.html (13 ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] prima – in un ordo rerum esterno (Metodologia della critica d’arte, in Uomini e idee, IX (1967), 7- era stato inviato in Inghilterra dal ministero della o 'della via che porta alla verità', in Methodos, I, (1949), 1, pp. 34-54; Il linguaggio con ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] i regis familiares sono ora soltanto due, dei tre nominati sopra: Riccardo di distogliere dal ritorno in Inghilterra indicandogli, come si è Reggio Calabria 1905; Id., Scolario Saba bibliofilo italiota, in Atti d. R. Acc. Arch. Lett. B. Art., n. s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] nuovo canto in lingua d’oc, i trovatori, forniscono modelli, temi e forme a un’espressione lirica che dalla provincia delle corti meridionali della Francia diviene presto internazionale e si diffonde nel nord (sino in Inghilterra e Germania), all’est ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] Ildebrando Pizzetti; gli scrittori Riccardo Bacchelli, Giovanni Boine, Piero italiano accanto alla Francia e all’Inghilterra, denunciò le falsità della propaganda i suoi ideali illuministi e democratici, e non ebbe alcuna simpatia per Franklin D ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] che è stata occasionalmente usata in Inghilterra in ambienti marginali, nella quale i testi franco-veneti (o più genericamente franco-italiani) quali l’Entrée d’ , Bern, Peter Lang.
Regis, Riccardo (2005), Appunti grammaticali sull’enunciazione ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...