MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] oltre al M., Riccardo di Middleton ed Egidio di Bensa). Il lavoro d’indagine dottrinale, di 106) riferiscono di un incontro tra i due risalente proprio al 1285: convocato a la pace tra la Francia e l’Inghilterra, alleata quest’ultima con il conte di ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] la Francia e con l’Inghilterra, pare affermarsi all’interno . von Faber du Faur per il recupero dei gas d’altoforno nel processo di fusione. Il metodo sarebbe stato intercorsa tra i fratelli, le proprietà industriali rimasero al solo Riccardo. Quell' ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] in Italia, come in Francia, Inghilterra e Spagna, produsse una larghissima di Giovanni d'Ibelin davanti all'Alta Corte, come richiesto dai nobili secondo i dettami della guerra civile a Cipro, dove Riccardo Filangieri aveva trasferito lo scontro.
La ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] istituzioni rappresentative. Nel 1851 compì un viaggio in Inghilterra, dove ebbe modo di discutere della situazione politica italiana pontifici, e poi a Bologna insieme a d’Azeglio per coordinare i moti insurrezionali dell’Italia centrale. In seguito ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] Inghilterra: una Testa del Battista, «In caput D , I, I dipinti d’archéologie et d’histoire de l’art, LXXXI (2012), pp. 5-72; G. Fossaluzza, Catalogo dei dipinti e delle incisioni, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] 1888; riedito nel 1916 a cura di Riccardo Dalla Volta con aggiunte e note bibliografiche).
sulla formazione del bilancio in Inghilterra.
Nel 1888 Ricca-Salerno divenne dello Stato. I residui feudali furono vivacemente combattuti. D’altra parte, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] Inghilterra con Segni per completare il grand tour iniziato nell’autunno del 1665 e come si può leggere in un altro documento (Archivio di Stato di Firenze, Mannelli Galilei Riccardi, f. 449, ins. 4). I triumvirato. Tiberio adottato d’Augusto» (ibid., ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] prefazione al libro di Riccardo Pace in difesa d'amicizia, comunica al Manuzio che Erasmo, partito da Roma, era passato per Bologna diretto in Inghilterra Roterdami, a cura di P. S. Allen, Oxonii 1906-1926, I, nn. 210, 217, 223, 251, 257; 111, nn. ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] i ministri degli Affari esteri di Francia e Inghilterra versioni italiane rappresentate delle opere di Riccardo Wagner, Muralto-Locarno 1943, pp. Leandro: tragedia lirica in due atti, a cura di E. d’Angelo, Bari 2004, p. 15; B. Brumana, La traduzione ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] sposati e avrebbero avuto il figlio Riccardo, poi divenuto pittore, e un persuade Ferdinando d’Ungheria a resistere al Luteranesimo (Musei Vaticani) e nel 1867 I Martiri , in Svizzera, Belgio e Inghilterra. Acclamato dai contemporanei come il ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...