WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] bolla destinatagli; questa fu diretta a Riccardo II, ma il sopravvento acquistato da Ma il 1378 fu l'anno dello Scisma d'Occidente. A esso pare che veramente si possa i Lollardi (v.) e la penetrazione delle dottrine teologiche riformate in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] deciso di inviare i minori per il mondo cristiano e fuori d'Italia. Francesco Roberto di Somercote (diacono di S. Eustachio) e Riccardo Annibaldi (diacono di S. Angelo). Dell'attività e Orléans, nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. A questo punto, ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] per es. il s. per Riccardo di Canterbury, del 1310-1320, 13°, per es. nel s. Huntingfield, realizzato in Inghilterra nel 1200 ca. (New York, Pierp. Morgan Lib della Vergine, alla fine del sec. 14° i libri d'ore sostituirono il s. come tipo più diffuso ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] la complessa figura di padre Riccardo Lombardi (il «microfono di pochi anni dall’Italia all’Inghilterra all’Irlanda. L’Istituto autore di centinaia tra saggi e volumi, tra i quali l’Opera omnia di s. Tommaso d’Aquino.
23 G. Martina, Storia della ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] 1224 i primi frati sbarcarono in Inghilterra; nel Riccardo Rufo, Aimone di Faversham) e capeggiati da frate Arnolfo, penitenziere del papa, i Bergamo 1949, pp. 7 ss.; A. Pompei, Frate E. d'A. nel giudizio dei contemporanei e dei posteri, in Misc. franc ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] del card. Riccardo Annibaldi (Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 367 Inghilterra, mentre non siamo in grado di affermare, dato il silenzio delle fonti a noi note, se egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] I breviari, per es., a cominciare dal sec. XIII (il più antico, il Breviarium Agaunense, conservato a Roma nella Bibl. Angelica, ms. D dalla Basilicata all'Inghilterra. Una settantina ne di Novara Litifredo, mentre Riccardo morì al più tardi il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] I e suo fratello Roberto e migliorare le relazioni con Roma.
I rapporti tra l'Inghilterra rappresentanza del cardinale vescovo Riccardo di Albano che si , p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma 1877, p. 538 ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] proveniente a lui, come al padre, dall'Inghilterra - gli sia stata procurata dal re Giovanni a Notre-Dame una croce d'oro con un piede d'argento.
Nel suo ultimo concistoro , tra i quali il C. insieme con Rainaldo di Ostia, Riccardo Annibaldi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] pacificazione tra i sovrani di Francia e di Inghilterra e di palazzo vescovile di Ferentino, alla investitura di Riccardo, fratello del papa, a conte di Sora Review, LXXVI (1961), pp. 654-658; D. Waley, The Papal State in the thirteenth century ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...