WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] i Francesi in Olanda sotto il duca di York. Nel 1796, già colonnello, s'imbarcò per l'India, dove lo raggiunse il fratello Riccardo di Napoleone dall'isola d'Elba, ed ebbe il comando delle forze alleate dell'Inghilterra, del Hannover, dell'Olanda ...
Leggi Tutto
YORK, Richard duca di
Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] stimò prudente allontanarlo dall'Inghilterra nominandolo luogotenente d'Irlanda per dieci anni; Northampton, Y. tornò in Inghilterra, e, abbandonata ogni sconfitto e ucciso; i lancastriani posero sulle mura di York il suo capo adorno d'una corona di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] dell'anno seguente, Agnese inviò a Roma il vescovo d'Alba, Benzone, allo scopo di prendere contatto con la e marciò contro i Normanni. Il conte normanno Riccardo si ritirò oltre il Contemporaneamente si svolgeva in Inghilterra un'intensa opera di ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] Riccardo di Cornovaglia a senatore di Roma. Probabilmente da questo tempo cominciano le relazioni tra il Fieschi e l'Inghilterra, i del Purgatorio (vv. 88-145) gli rimprovera il peccato d'avarizia.
Bibl.: N. Schöpp, Papst Hadrian V (Kardinal ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , svoltosi in Inghilterra, appare invece difficile acceso contrasto tra i nipoti del papa e Riccardo Conti, fratello di manuscrit du "Liber censuum" de Cencius camerarius, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 3, 1883, pp ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Italia: mentre infatti non solo i due regni borbonici, ma anche l'Inghilterra garantivano il suo diritto alla d'Azienda e duca di Squillace; nel febbraio del 1764 chiamò il genovese Girolamo Grimaldi, marchese di Grimaldi, a sostituire Riccardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] i socialisti in Italia (dal 1860 ad oggi) (25 luglio e 25 ottobre 1926).
Nel dicembre 1926 Carlo organizza, insieme a Ferruccio Parri, Sandro Pertini, Riccardo la storia, egli è, d’altra parte, attento ai Inghilterra durante il Risorgimento. I ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] il 14 agosto 1198 come camerario si trova menzionato un tal Riccardo. Abolita la duplice carica di cancelliere e camerario da parte del un minimo di pacificazione tra i Regni d'Europa, specialmente tra Francia, Inghilterra, Aragona, senza tralasciare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] seguiti al trasferimento in Inghilterra:
Se io dovessi 2012 (i due pubblicati postumi, il Nono [1992] e il Decimo, sono stati curati da Riccardo Di Donato A.H.M. Jones and the later Roman empire, ed. D.M. Gwynn, Leiden 2008, pp. 231-49.
R. Lizzi ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] i promotori più attivi di un'intesa tra Normanni e papato. I primi, con Roberto il Guiscardo e Riccardo nel gruppo dei cardinali presbiteri. Fuori d'Italia, mentre Francia e Inghilterra avevano assunto una posizione di sostanziale neutralità ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...