GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] truppe di Niccolò II e dell'alleato di quest'ultimo, il normanno RiccardoDrengot, principe di Capua.
Di questi fatti parlano anche i Chronica monasterii Casinensis, secondo i quali l'azione militare condotta dagli armati del papa legittimo e dai ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] dell'intero Mezzogiorno d'Italia, verso cui si volgevano i contrastanti interessi e la particolare attenzione del papa Gregorio dai Chronica monasterii Casinensis.
Il principe di Capua RiccardoDrengot, che in precedenza era stato alleato della sede ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] deposto dal normanno Riccardo d’Aversa.
Pandolfo IV morì nel 1049.
L’età di Pandolfo IV incrinò irrimediabilmente i rapporti tra Capua ’alta tutela della contea di Aversa, affidata a Rainulfo Drengot, dall’altro sotto l’occhio vigile di Richerio di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] invece, ritiene trattarsi di Roberto Drengot, figlio di Asclettino e fratello di Riccardo di Aversa, tesi questa confermata Medio Evo, Bari 1905, p. 279 n. 1; Codice diplomatico normanno di Aversa, I, a cura di A. Gallo, Napoli 1927, n. 12, pp. 18 s ...
Leggi Tutto