ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] ddd'Inghilterradd'Inghilterraddddd'impedire l'elezione ddRiccardo di Cornovaglia, Alfonso di Castiglia e Manfredi, quando questi avevano tentato ddddddd Les régistres d'Alexandre IV,a Arch. d. R. Ugolino d'Ostia Fonti Per la storia d'italia,VIII, cfr D ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] per rientrare nel suo regno, Carlo IId'Angiò, accolto con feste grandiose, a Ravenna); un'altra del cod. Riccardiano 1040, molto apprezzata da alcuni studiosi Divina Commedia, Vita Nuova, Convivio): per l'Inghilterra: Divina Commedia, vers. a cura di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] d'Inghilterra e Luigi IX di Francia, che era ancora in Terrasanta, nonché ad Alfonso di Poitou. Evidentemente Alberto doveva trattare per primo con Riccardo veneto-napoletani durante i regni di C. I e Carlo IId'Angiò, ibid., LX(1935), pp. 229 ss.; R ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] - in primo luogo l'Inghilterra, ma anche Luigi di 1881), pp. 313-329; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo IId'Angiò, re di Napoli, ibid., VII (1882), pp. 42- Ière de Naples, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 391-401 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , Roma 1941, p. 177) e il cancelliere del re d'Inghilterra, Thomas Bekynton (lettera del 27 apr. 1441 per ottenere il idee di F.B. sulla istoriografia, in La Biblioteca delle scuole italiane, II (1891), pp. 99-103; R. Sabbadini,Note umanistiche. F.B., ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] . La nuova imperatrice Isabella, sorella di re Enrico III d'Inghilterra, sarebbe morta nel 1241 dopo avergli dato un figlio, Violante, moglie del conte Riccardo di Caserta (m. 1266 o 67), Margherita, moglie del conte Tommaso IId'Aquino di Acerra (m ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] riuscisse infatti a ottenere l'omaggio di RiccardoII di Capua, Ruggero Borsa perse il controllo d'Inghilterra non aveva avuto figli, aveva acconsentito allo sconsiderato matrimonio fra la più che trentenne Costanza, figlia postuma di Ruggero II ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] anni, e lo condusse in Inghilterra nel 1397. Dopo la morte del conte e quella di RiccardoII, il re Enrico IV long estude, da R. Püschel, Paris 1887 e da P. B. Earge, Ph. D. diss., University of Georgia, a. a. 1973; il Livre de la mutation de Fortune ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] candidatura al trono di Edmondo d'Inghilterra - Corradino, il 25 apr M. divenne pertanto così inquietante che nel 1257 Riccardo di Cornovaglia mise in guardia dagli assassini di De arte venandi cum avibus, di Federico II, a cura di C.A Willemsen, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] II, p. 354): il successo dell'impresa dipendeva dal recupero di un minimo di pacificazione tra i Regni d'Europa, specialmente tra Francia, Inghilterra VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto