• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [563]
Storia [155]
Biografie [183]
Religioni [70]
Arti visive [63]
Storia delle religioni [27]
Diritto [31]
Letteratura [28]
Geografia [26]
Storia medievale [20]
Musica [20]

GRIMALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Carlo Riccardo Musso Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] già dal 1304 vi avevano ottenuto case e terre da Carlo II d'Angiò) ma nel 1328 era stata loro nuovamente tolta, per accordava con il re di Francia Filippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio con venti galee e una galeotta: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Ruggero D. M. Bueno de Mesquita Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Inghilterra con gli ambasciatori inglesi che si erano recati a Milano per proporre il matrimonio del giovane re Riccardo II lomb., XXIV (1897), 1, p. 347; F. Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaia..., Torino 1898, pp. 31-34; J. Camus, La venue en France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Matteo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Orso d'Elci, il B. non tardò ad ottenere la confidenza tanto della regina quanto del gesuita Riccardo Haller, ultimi mesi del 1612, presso la corte d'Inghilterra riguardante il matrimonio di una sorella di Cosimo II con un figlio di quel re. Invano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Francia, Filippo il Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio servizio. La presenza di genovesi nella volta a Nizza, e qui si pose al servizio di Carlo II d'Angiò che, nel trattato di alleanza stipulato nel novembre 1307 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUSTRIA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Austria, ducato di Werner Maleczek All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] 976, Ottone II procedette a una Riccardo Cuor di Leone offese il duca d'Austria, pretendendo di escluderlo dalla spartizione del bottino, e l'episodio determinò l'immediato ritorno di Leopoldo in patria. Prima del Natale del 1192 il re d'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

PIETRO Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO, Saraceno Marco Vendittelli (Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250. Si ignora il nome della moglie, ma [...] vennero affidati nuovi incarichi. Anche il vescovo di Durham, Riccardo di Marsh, cancelliere del Regno, ripose la sua fiducia esortando Federico II a liberare Pietro, proprio in quanto inviato presso la Sede apostolica del re d’Inghilterra. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI SENZATERRA – GUALA BICCHIERI – LIBER CENSUUM – MATTEO PARIS

DEL CARRETTO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Corrado Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo. I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] essere identificato il Riccardo Del Carretto d'Inghilterra. Partito, ormai vecchio, per un pellegrinaggio in Terrasanta il D 132, 134; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera di C. II D. in Genova, Genova 1919, pp. 19, 41 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMANIO REGIO

Federiciana (2005)

Demanio Regio Emanuele Conte È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] testi, soltanto due son fatti risalire a Guglielmo II (Const. I, 61.1 e III, tardi nel lontano Regno normanno d'Inghilterra, è dunque la natura III, a cura di E. Dümmler-E. Sackur, 1897, p. 152. Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna

Dizionario di Storia (2011)

Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna Augusto Barbera Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] fuga di Giacomo II, il potere del Parlamento viene riconosciuto da Guglielmo III d’Orange non più è possibile collocare attorno al 1377, sotto Riccardo II, la divisione fra camera alta e camera con la monarchia (in Inghilterra o nelle altre monarchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

BUFFERIO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFERIO, Ansaldo Michel Balard Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] il B. venne nominato, insieme con Enrico Diotisalve, ambasciatore della Repubblica presso il re di Francia, Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra, Riccardo I Cuor di Leone, con l'incarico di offrire a quei sovrani, che avevano aderito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali