. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] La seconda spedizione, sotto Riccardo Grenville e Ralph Lane (
La concessione fatta da Carlo I d'Inghilterra della provincia di Carolina a sir , History of North Carolina, I, Greensboro 1908; II, Raleigh 1925; J.S. Basett, Constitutional beginnings ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] sorella Eleonora con Edoardo d'Inghilterra (1254) aveva consacrato Germania come successore di Guglielmo d'Olanda; ma Riccardo di Cornovaglia, pur avendo non che divamparono esse più veementi quando Muḥammad II, con l'aiuto del sultano del Marocco, ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] la battaglia di Evesham (1265) ebbe la carica di intendente d'Inghilterra (Stewardship), le contee di Derby e di Leicester (che creato duca di Hereford (1397). Fu esiliato nel 1398 da RiccardoII, che gli confiscò i territorî e, quando morì nel 1399 ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] .782 abitanti con una densità tra le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.).
Assai rapido è stato l'aumento demografico 1345-1401), fu tra i nobili che cercarono d'imporsi a RiccardoII, onde nel 1397 il re ne trasse vendetta ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] 1153. Il titolo comitale fu ristretto alla città da Riccardo III nel 1483. La sede episcopale fu fondata nel 1183, Enrico II conferi il titolo al proprio figlio John, marito della figlia di William, il quale nel 1199 divenne re d'Inghilterra. Nel ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] sarebbe approdato ad Ebbsfleet (circa nel 446 d. C.) con il fratello Horsa, e di Kent era allora il regno più civile in Inghilterra: gli Juti, venuti a contatto coi Romani Tommaso Holland, per concessione di RiccardoII. Il titolo comitale del Kent ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] Riccardo Cromwell ebbe il potere in Inghilterra (1659), l'A. fu eletto deputato per l'Aberdeenshire. Alla restaurazione di Carlo II Guglielmo d'Orange, partecipando poi con lui alla spedizione contro Giacomo II nel 1688. Salito al trono d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] in Francia (1195).
Dopo la morte di Riccardo, G. fu riconosciuto re d'Inghilterra e duca di Normandia, e fu incoronato Lovanio, di Brabante, di Bar e di Tolosa per abbattere Filippo II fu resa vana da una rivolta dei Gallesi e da una cospirazione dei ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] groviglio di guerre che afflissero tutta la Francia da quando Enrico II re d'Inghilterra scontò con la ribellione di suo figlio Enrico, detto il re giovine, e degli altri due, Riccardo Cuordileone e Goffredo, gli onori dati ad essi, cominciati col ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] 87), dopo un breve periodo d'inerzia sotto Guglielmo II Rufus (1087-1100), si era assumere ai suoi successori, specialmente Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senzaterra , costretto a riconoscere il regno d'Inghilterra come feudo della Chiesa; quella ...
Leggi Tutto