VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] venuta a Roma di Guglielmo II compose Urrà, versi di d’aquila i suoi artisti» (cit. ibid., pp. 60 s.). Anni dopo, nel 1903, le trionfali accoglienze ottenute in Germania si ripeterono in Inghilterra von Beethoven e di Riccardo Wagner e persino alcune ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Inghilterra l'umanista Domenico Mancini a raccogliere notizie dirette sul re Riccardo Eglise metropolitaine et primatiale de Vienne, II, Vienne 1923, pp. 31-35 . Pontieri, Su le mancate nozze tra Federico d'Aragona e Maria di Borgogna, in Archivio stor ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] comunque insufficiente, quando si tratta d'eleggere il rettore di Chioggia, in Inghilterra al 'esercizio del notariato al padovano Riccardo de' Riccardi; Venezia, Bibl. naz. ; G. Cappelletti, Storia di Padova…, II,Padova 1875, p. 266; G. Soranzo ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
RiccardoD'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] avventuroso, rischiando addirittura il naufragio, raggiunsero l’Inghilterra.
Di nuovo senza un soldo in terra straniera …, s. 3, XIII (1930), aprile, pp. 346-348; S. D’Amico, M. e il «Belfagor», in Pègaso, II (1930), 4, pp. 450-454; R. Rugani, E.L. M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] e tornò in Inghilterra solo dopo la morte di Guglielmo II. Egli rifiutò però in rappresentanza del cardinale vescovo Riccardo di Albano che si 1870, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma 1877, p. 538 n ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] a lui, come al padre, dall'Inghilterra - gli sia stata procurata dal re Giovanni a Notre-Dame una croce d'oro con un piede d'argento.
Nel suo ultimo Rainaldo di Ostia, Riccardo Annibaldi e il grande nemico di Federico II, Raniero di Viterbo ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] al M., Riccardo di Middleton ed Egidio di Bensa). Il lavoro d’indagine dottrinale, la pace tra la Francia e l’Inghilterra, alleata quest’ultima con il conte …, a cura di M.E. Langlois, II, 5, Paris 1892, pp. 952, 975 s.; II, 8, ibid. 1893, p. 980; ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] attività in Inghilterra fu forse dettata D.G. Rossetti che lo ritrae insieme con lo scultore Th. Woolner, con sullo sfondo il monumento a Riccardo Diz. degli scultori italiani dell’Ottocento e primo Novecento, II, Torino 2003, pp. 570, 612, figg. 1140 ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] Francia e con l’Inghilterra, pare affermarsi all’ (Carema, 1838-99) e Riccardo Giuseppe Baldassarre (Carema, 1853-94 d'Aosta, dedicati a vari problemi e riuniti in L’industrializzazione in Valle d’Aosta. Studi e documenti, I, Aosta 1987, pp. 78-84; II ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] quelle di "tenir cort" e "poer d'aver coings et de ceeler leur dons". Italia, come in Francia, Inghilterra e Spagna, produsse una larghissima dove Riccardo Filangieri aveva trasferito lo scontro.
La precipitazione degli eventi obbligò Federico II ...
Leggi Tutto