GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] conflitto tra Francia e Inghilterra; inoltre il baronaggio era su ordine del siniscalco di Provenza Raimondo d'Agout, si trasferì a Marsiglia e, s.; Ch. de la Roncière, Histoire de la Marine française, II, Paris 1932, pp. 21-23; G. Petti Balbi, Simon ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] istituzioni rappresentative. Nel 1851 compì un viaggio in Inghilterra, dove ebbe modo di discutere della situazione politica del conte di Cavour con D. P., C. Passaglia, O. Vimercati, I-II, Bologna 1929; Marco Minghetti e D. P. Carteggio (1848 ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] Inghilterra: una Testa del Battista, «In caput D Briganti, II, d’archéologie et d’histoire de l’art, LXXXI (2012), pp. 5-72; G. Fossaluzza, Catalogo dei dipinti e delle incisioni, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] riedito nel 1916 a cura di Riccardo Dalla Volta con aggiunte e note del bilancio in Inghilterra.
Nel 1888 Ricca 1880-1881, pp. 3-286; II ed. interamente rifatta, Palermo 1896), voleva tennero conto del suo apporto. D’altra parte Ricca-Salerno non ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] II sopraggiunta D’altra parte il primo nucleo della Riccardiana contava appena 500 volumi. L’interesse dei libri di Riccardi si può ricavare anche da alcune lettere che egli inviò al canonico Lorenzo Panciatichi quando si trovava in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] e una prefazione al libro di Riccardo Pace in difesa della cultura. d'amicizia, comunica al Manuzio che Erasmo, partito da Roma, era passato per Bologna diretto in Inghilterra ; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1506- ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] esteri di Francia e Inghilterra l’acquisto di duecentomila II, Milano 1929, p. 445; J. Annen, Le versioni italiane rappresentate delle opere di Riccardo Leandro: tragedia lirica in due atti, a cura di E. d’Angelo, Bari 2004, p. 15; B. Brumana, La ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] avrebbero avuto il figlio Riccardo, poi divenuto pittore committente, Fabio Pandolfi), pitture del soffitto e bocca d’opera (documenti e pagamenti in Alunni, 1999, pp Belgio e Inghilterra. Acclamato dai italiani contemporanei..., II, 2, Firenze ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] del quale fu in Inghilterra e Palestina, ma, d’arte moderna di Firenze), i medaglioni di Luigi Focardi (1894), del celebre Yorick (1895) e dell’architetto Riccardo Tomassetti, anno 1919 (b. 10), fasc. II, 1919 Albo Accademico, cc. 102a-102p, prot ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] II del Capitale di Karl Marx, tradotti dalla moglie Giuseppina in collaborazione con Panzieri stesso (seguirono le traduzioni della Situazione della classe operaia in InghilterraRiccardo casa editrice Einaudi, in Linea d’ombra, II (1985), pp. 64-75; ...
Leggi Tutto