CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] uno degli allievi del Fontanesi, Riccardo Pasquini, e da questo cominciò Le Dent Blanc, Alti pascoli, esposti alla II Triennale di Brera, 1894; Tramonti sereni, vinse una medaglia d'argento), e i viaggi a Parigi, in Inghilterra, in Olanda, Belgio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] impegnato in transazioni commerciali con l'Inghilterra e le Fiandre. Due anni sudditi.
Così, quando nella primavera 1407 Vincentello d'Istria sbarcò con l'aiuto catalano nel signoria di Genova al marchese Teodoro II di Monferrato. L'anno successivo, ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] in Inghilterra, con Emma Bonacini, e Riccardo, nato nel 1916 dal s.; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 244; B. Munaretto, Arzignano, Vicenza s.d.; P. Petrobelli, A. P.: una figura d’artista, in Musica d’oggi, VIII ( ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Riccardo Nielsen
Nato a Correggio il 10 genn. 1778, fratello di Bonifacio, studiò sotto la guida di un altro fratello, Giovanni. A sedici anni, egli diede saggio delle sue capacità di [...] di lady Beverly, in Inghilterra, a Londra, dove si Pananti nel suo Il poeta di teatro (Londra 1809, vol. II, Canto III, p. 295), insieme con F. Bianchi, Sapio Città di Modena, R. Biblioteca Estense, Parma s. d., pp. 8, 106, 180 s., 431 s., 530 ...
Leggi Tutto