Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] (1968, Il leone d'inverno) di Anthony Harvey il titolo di Sir dalla regina Elisabetta II.
Dopo un'esperienza giovanile da dilettante il primo ruolo cinematografico come Riccardo Cuor di leone nello scabroso dramma Viaggio in Inghilterra) di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] d'Oriente fu favorevole o per lo meno non contrario a Federico II Roberto di Somercote (diacono di S. Eustachio) e Riccardo Annibaldi (diacono di S. Angelo). Dell'attività e e Orléans, nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. A questo punto, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] i primi frati sbarcarono in Inghilterra; nel 1227 frate Daniele Giovanni della Rochelle, Riccardo Rufo, Aimone di . Lemp, Frère E. de Cortone, in Collection d'étudès et de documents, III, Paris 1901, App. II, III, pp. 163-187; Actus beati Francisci ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] l'Inghilterra avrebbe regione in tre zone d'influenza (soluzione caldeggiata 'industriale e finanziere Riccardo Gualino e il senatore Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I-II, Bari 1972, ad Ind.; E. Gentile, L'Italia giolittiana ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] sbocchi di mercato in Inghilterra e America del guida del figlio Riccardo (nato nel Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, II, 1, Torino 1977, p. 153; F A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storia d'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224, 239 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] presidenza del card. Riccardo Annibaldi, il 18 ottobre ne ha confermato iI culto pubblico con potuto recare in Spagna e in Inghilterra, mentre non siamo in grado egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria e ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] passo, dalla Basilicata all'Inghilterra. Una settantina ne elenca a Riccardo diValdisère è stata invece accolta in Acta Sanctorum iunii, II, . 213-221; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, cit., pp. 46, 50, 80, 82, 132 s., 155 s ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] in folio dell'Opera di Riccardo da San Vittore), dal 1607 porterà con sé in Inghilterra, donde continuerà ancora a s., 61, 64, 67; P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, II, Bari 1931, pp. 46, 54, 58, 60, 62, 70 s., 74, 76, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Germania, Inghilterra e una prima con l'ing. Riccardo Lampugnani, dirigente della società e Fabbriche in Lombardia, numero speciale de Il Mercurio, II (1945), 16; I. Montanelli, Ricordo di F 1982, pp. 159-214; D. Velo, La strategia FIATnel settore ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] in Rass. di scienze soc. e pol., II [1884], 39, pp. 130-40). In generale, il D. insorse sempre contro quelle che riteneva degenerazioni in Francia, Germania, Austria-Ungheria e Inghilterra per introdurre alla trattazione della conversione del ...
Leggi Tutto