POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] primogenito Michael combatté in Francia, fece parte del parlamento come barone (1366), fu nominato custode di RiccardoII (1381), negoziò il matrimonio di Riccardo con Anna di Boemia e nel 1383 divenne cancelliere. Nel 1385 fu creato conte di Suffolk ...
Leggi Tutto
NEVILLE (o Nevill)
Reginald Francis Treharne
Celebre famiglia inglese, sorta dai matrimonî che imparentarono tra loro parecchie famiglie d'importanti valvassori della contea di Durham. I N. assunsero [...] regioni settentrionali. Il figlio di John, Ralph, succeduto al padre nel 1388, divenne conte di Westmorland (1397) per aver sostenuto RiccardoII. La prima moglie di questo Ralph era figlia di Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster (v.), e i loro otto ...
Leggi Tutto
REDGRAVE, Michael
Francesca Petrocchi D'Auria
Regista e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Bristol il 20 marzo 1908; dapprima insegnante, iniziò la carriera drammatica soltanto nel 1934, [...] mediante una geniale applicazione delle teorie di Stanislavskji: memorabili un Macbeth del 1947, all'Aldwyck Theater di Londra, un RiccardoII e un Enrico IV a Stratford-on-Avon, nel 1951, e ivi infine la sua interpretazione di maggior rilievo ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio
Regista, nato a Trieste nel 1921. Studiò giurisprudenza, si diplomò attore nell'Accademia dei Filodrammatici a Milano, frequentò il Conservatorio di Ginevra; ma, come regista, può considerarsi [...] Salacrou, Il mago dei prodigi di Calderón, Il servo di due padroni di Goldoni, I giganti della montagna di Pirandello, RiccardoII di Shakespeare, La bisbetica domata dello stesso, Il gabbiano di Čechov, La famiglia Antropus di Wilder.
Con gli stessi ...
Leggi Tutto
YORK, Edward, duca di
Figlio di Edmund of Langley duca di York (v.), nato circa 1373, e morto il 25 ottobre 1415. Fu creato conte di Rutland nel 1390; ebbe importanti cariche sotto il cugino Riccardo [...] II, che aiutò validamente contro i lord "appellanti" nel 1397; ottenne in compenso le terre appartenute all'assassinato zio, il duca di Gloucester, sicché nel primo parlamento di Enrico IV fu accusato dell'assassinio; ottenne salva la vita, ma fu ...
Leggi Tutto
SIMONE di Sudbury
Pio Paschini
Nacque a Sudbury nel Suffolk; divenne dottore in legge a Parigi, cappellano e uditore del palazzo papale sotto Innocenzo VI e da questo papa fu inviato come nunzio presso [...] . Nel 1375 successe a Simone di Langham nella sede di Canterbury, e il 16 luglio 1377 coronò re d'Inghilterra RiccardoII. Nel 1378 chiamò dinnanzi a sé, in Lambeth, Giovanni Wycliffe a rendere ragione delle sue dottrine; ma per le inframmettenze ...
Leggi Tutto
HOYWARD, John
Storico inglese, nato forse nel 1564 a Felixstowe, morto nel 1627. Pubblicò nel 1599, a Londra, la storia dei primi anni di regno di Enrico IV con un racconto particolareggiato della deposizione [...] di RiccardoII (The First Part of the Life and Reigne of Henrie the IV). La dedica del volume a Essex e l'affermazione del Lives of the III Normans Kings of England: William I, William II, Heinric IV, Londra 1613; The Life and Reigne of King Edward ...
Leggi Tutto
MANSFIELD (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Città del Nottinghamshire (Inghilterra), situata a O. della foresta di Sherwood, sul fiume Maun subaffluente del Trent; dista 24 km. da Nottingham ed è collegata [...] dei re normanni; il castello fu concesso da Enrico III al conte di Surrey; passò in seguito al duca di Newcastle e alla famiglia Portland. Mansfield ebbe concessione di tenere fiera da RiccardoII nel 1377 e divenne "municipal borough" nel 1891. ...
Leggi Tutto
KNARESBOROUGH (A. T., 47-48)
Luigi Villari
Città del West Riding nello Yorkshire (Inghilterra), situata in pittoresca posizione sulla riva sinistra del Nidd. Gli abitanti, 5518 (1921), si dedicano all'agricoltura [...] e Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster, dal quale passò alla corona come parte di quel ducato. Nel 1399 RiccardoII vi fu imprigionato. Durante la guerra civile il castello fu tenuto prima dai realisti, ma dopo la vittoria dei parlamentari a Marston ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] di Louis de Male, conte di Fiandra, e di RiccardoII, re d’Inghilterra. Alleato dell’Inghilterra, il Portogallo, si rimanda a I. Ait, Urbano VI, papa, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 561-569.
M. Souchon, Die Papstwahlen von Bonifaz VIII ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...