SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] il Senato deliberava l’invio di un ambasciatore al nuovo re d’Inghilterra, Enrico IV, uscito vincitore dalla lotta con RiccardoII; il 1° agosto Soranzo, reduce dalla missione, nel corso della quale aveva ottenuto la conferma delle prerogative delle ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] anche dal doge Antoniotto Adorno, Urbano non volle liberare i cardinali prigionieri e, cedendo alle preghiere di RiccardoII d’Inghilterra e dei benedettini, acconsentì solo alla liberazione del cardinale inglese Easton, marginalmente coinvolto, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] cardinali, fatta eccezione per l'arcivescovo di Londra, Adam Easton, liberato su richiesta del re d'Inghilterra RiccardoII. Probabilmente tali pressioni in favore dei cardinali riuscirono tanto più sgradite in quanto si accompagnarono a un tentativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] superiore ai 14 anni, indipendentemente dal reddito). L’esito è, tuttavia, diverso da quello della jacquerie francese: il re RiccardoII e i nobili si vedono costretti ad accogliere buona parte delle richieste dei rivoltosi e a concedere un’amnistia ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] l'eventualità di un'ascesa di G. al trono capuano si presentava come piuttosto remota. Dopo la morte senza figli di Riccardo (II) era infatti salito al potere il secondogenito di Giordano (I), Roberto (I) che, poco prima di morire (3 giugno 1120), si ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] cardinale Adam Easton, liberato perché pare avesse avuto una parte secondaria nella congiura e per l'interessamento del re RiccardoII d'Inghilterra.
A nulla valsero per tutti gli altri prigionieri le intercessioni dei Genovesi e un tentativo anche a ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] finestra orientale della cappella del College, dove erano anche raffigurati i re d'Inghilterra Edoardo III (1327-1377) e RiccardoII (1377-1400), insieme a S. Giovanni Battista (frammento originale, restituito dal Vict. and Alb. Mus. nel 1951; Age of ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] .
Il 1091 fu un anno di crisi per il dominio normanno nel principato di Capua: un'insurrezione loágobarda nella capitale costrinse Riccardo (II) e i normanni del suo seguito a ritirarsi ad Aversa, la loro antica sede, da dove poterono fare ritorno a ...
Leggi Tutto
WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] , che mostra anche lo stemma reale di RiccardoII, attesta i significativi privilegi concessi dal re.Oltre in Oxford 1350-1500, in The History of the University of Oxford, a cura di J.I. Catto, T.A. Ralph Evans, II, Oxford 1992, pp. 747-768. ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] filoni del repertorio moderno: i russi (oltre a Gor´kij, Anton Čechov, Aleksandr Ostrovskij e Fëdor Dostoevskij), William Shakespeare (fu protagonista nel RiccardoII, mai fin ad allora rappresentato in Italia, fu a fianco di Renzo Ricci nel ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...