RICCARDO Petroni da Siena
Francesco CALASSO
Giureconsulto, vissuto nella seconda metà del sec. XIII e nei primi lustri del XIV. Non abbiamo, della sua vita e della sua opera, sicuri ragguagli: testimoniano [...] legum interpretatibus, Venezia 1637, p. 167; F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen u. Literatur des canonischen Rechts, Stoccarda 1875, II, p. 35; G. M. Monti, in Storia della università di Napoli (epoca angioina), Napoli 1924, pp. 80 e 96. ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Poitiers (Richardus Pitaviensis o Cluniacensis)
Fausto Ghisalberti
Cronista francese del sec. XII: pare sia nato nell'Aunis. Alcuni accenni della sua cronaca possono legittimare la supposizione [...] 29 e il 1155. Da certa allusione a una rivolta della Rochelle contro Riccardo Cuor di Leone, si dovrebbe porre la sua morte dopo il 1188. ), contenente lamenti sulla ribellione dei figli di Enrico II d'Inghilterra contro il padre, e profezie al modo ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Ilchester
Reginald Francis Treharne
Fu uno dei più abili funzionarî di Enrico II d'Inghilterra. Dal 1156 al 1162 fu "scriptor curiae" e nel 1162 fu creato arcidiacono di Poitiers. Ebbe spesso [...] il matrimonio del Barbarossa con Matilde, figlia di Enrico II e promise l'appoggio di Enrico a Federico contro Alessandro Dictionary of National Biography, s. v.; L. F. Salzman, Henry II, Londra 1917; R. L. Poole, The Exchequer in the Twelfth Century ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cirencester
Reginald Francis Treharne
Entrato come novizio nell'abbazia di Westminster nel 1354-5, fu ordinato prete nel 1361-2. Percorse i varî gradi della carriera ecclesiastica, studiò [...] di H. Hutcher, Londra 1809; J. E. B. Mayor, Ricardi de Cirencestria Spec. Hist., Rolls Series, ivi 1869, v. l'introduz. al vol. II; B. B. Woodward, in Gentleman's Magazine, ivi 1866-67; E. H. Pearce, The Monks of Westminster, ivi 1916; T. F. Tout ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Middletown (de Media Villa)
Filosofo francescano, fiorito verso la fine del sec. XIII; sono incerti gli anni di nascita e di morte. È probabile che la sua città natale sia Middletown Stoney [...] di baccelliere in teologia. Nel 1286 era in Napoli a curare con altri due francescani l'educazione dei figli di Carlo II, Luigi e Roberto, che accompagnò a Barcellona assistendoli durante la loro prigionia, come ostaggi nelle mani di Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Devizes
Reginald Francis Treharne
Monaco nel convento di St Swethin, presso Winchester, e cronista inglese. Circa il 1193 terminò il suo De rebus gestis Ricardi Primi, importante cronaca [...] della vita di Riccardo I dal suo avvento al trono (1189) al 1192. La cronaca, che mescola citazioni R. era ancor vivo nel 1202.
Bibl.: Chronicles of the Reigns of Stephen, Hery II and Richard I, a cura di R. Howlett, Rolls Series, III, Londra 1886; ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Hexham
Reginald Francis Treharne
Monaco e cronista di Hexham, di cui fu eletto priore nel 1141. Morì tra il 1160 e il 1178. Prima del 1154 terminò una preziosa storia degli anni 1135-1139, [...] priorato di Hexham (674-1138), desunta in gran parte da Beda e da Simeone di Durham.
Bibl.: Chronicles of the Reigns of Stephen, Henry II and Richard I, a cura di R. Howlett, Rolls Series, Londra 1886; J. Raine, The Priory of Hexham, Durham 1864-65. ...
Leggi Tutto
RICCARDO Anglico
Enrico Besta
Canonista e procedurista: nato in Inghilterra, studiò a Bologna e v'insegnò fra il sec. XII e il XIII.
Scrisse glosse alla prima compilazione delle Decretali fatta da Bernardo [...] al 1196: primo notevole saggio di un genere letterario che doveva aver subito un ampio sviluppo.
Fu edita da K. Witte a Halle (1853) e più recentemente da L. Wahrmund, in Quellen z. röm.-kanonischen Process im Mittelalter, II, 3, Innsbruck 1915. ...
Leggi Tutto
RICCARDO III principe di Capua e Aversa
Ereditato lo stato da Roberto, suo padre, morì pochi giorni dopo (1120), lasciandolo allo zio Giordano II. ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] fra la Parte I della Carta, che contiene 31 diritti e principi, formulati in maniera molto generale, e la Parte II, che comprende 31 articoli più dettagliati, ciascuno dei quali contiene vari paragrafi numerati. Ogni Stato contraente si impegna a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...