Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] svolta dopo il 1945: la teoria dei diritti umani si impone a livello internazionale
È nel periodo successivo alla II Guerra Mondiale che, sotto la spinta dell’opinione pubblica mondiale, gli sforzi per una tutela internazionale dei diritti umani ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] amministrazione e alla lesione derivante dall’impiego non funzionale ed efficiente delle pubbliche sostanze. (C. conti, II, 17.7.1982, n. 106; C. conti, II, 13.3.1989, n. 54).
L’efficienza “europea”
Gli anni Novanta si aprono con l’approvazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] il piano correttamente e di averne monitorato il funzionamento e l’osservanza (art. 1, co. 12, l. n. 190/2012). II RPC risponde in via dirigenziale e disciplinare anche in caso di ripetute violazioni delle misure di prevenzione previste dal piano ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] anteriormente alla collocazione in malattia: v., ad es., Trib. Milano, 3.7.1991, in Riv. it. dir. lav., 1992, II, 396), dalle quali tragga, presuntivamente, tale conseguenza.
L’elemento fattuale che più ricorre in queste controversie è lo svolgimento ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] Spinnato, Palermo 1996; Riccardo da S. Germano, Cronaca, a cura di G. Sperduti, Cassino 1999. Documenti: Acta Imperii inedita saeculi 13. et 14., I, a cura di E. Winckelmann, Innsbruck 1880; Il Registro della Cancelleria di Federico II del 1239-1240 ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] , 613, 626, 682 s., 810, VI (per la lettera di Federico II al genero conte Riccardo); J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, I-IV, Innsbruck 1868-1874, II, § 411, p. 517; B. Capasso, Historia diplomatica regni Siciliae inde ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] dove una rivolta popolare aveva detronizzato l’imperatore Andronico Comneno e aveva eletto Isacco II Angelo. Costui chiese subito la pace ai normanni. Ma i capi, Riccardo e Alduino, la rifiutarono. I due eserciti si trovarono schierati l’uno contro l ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] e in quella funzione era attestato ancora il 29 giugno 1257 (Les registres d’Alexandre IV, cit., II, n. 2080, p. 640).
Il 27 aprile 1264 il magister Riccardo da Pofi è attestato come cappellano di Giordano di Terracina in un privilegio con cui papa ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] consiglieri, e deliberò immediatamente l’esilio di Gilberto di Gravina.
Nel febbraio e nel maggio del 1169 Riccardo sottoscrisse due diplomi di Margherita e Guglielmo II con il titolo di comes Molisii (Garufi, 1899, pp. 109-111, n. XLVII, pp. 111 s ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] , 2014, pp. 128 s.).
Nel registro del 1239-40, Riccardo rivestiva già un ruolo di interlocutore preferenziale delle direttive architettoniche siciliane di Federico II. Attraverso le puntuali e specialistiche indicazioni impartite dal sovrano sulla ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...