(V, p. 780; App. II, I, p. 348; IV, I, p. 219)
Scrittore, morto a Monza l'8 ottobre 1985. Nelle sue ultime opere riaffiora l'ispirazione moralistico-fantastica che aveva improntato tanta parte della produzione [...] si prolunga l'ispirazione che aveva dettato i precedenti volumi a partire da Stella del mattino (1971).
Bibl.: C. Gargiulo, Riccardo Bacchelli letterato e storico, Napoli 1974; A. Vallone, La poesia di R. Bacchelli, in Rendiconti dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV papa
Giovanni Battista Picotti
GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] a conchiudere la pace fra Etelredo re d'Inghilterra e Riccardo duca di Normandia (991); in un sinodo a Roma Jaffé, Reg., I, p. 486 segg.; Lib. pontif., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 260. Cfr. le opere di Watterich, Duchesne, Hauck, citate ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] Guglielmo di Olanda (morto il 28 gennaio 1256), poi Riccardo di Cornovaglia; tentò di strappare a Corradino, di cui il le missioni; i tentativi fatti con l'imperatore d'Oriente Teodoro II Lascaris per l'unione delle chiese; i provvedimenti per il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Ne fu centro Castel Nuovo, eretto da Carlo I (1279-1284); Carlo II vi edificò intorno i palazzi dei principi di Taranto, dei duchi di Durazzo , romani come Antoniazzo Aquilio, siciliani come Riccardo Quartararo e Cola Siciliano.
Il Cinquecento. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Loreto, conte di Conversano, assunsero il baliato del minorenne re Federico II. Pietro, anzi, nella sua qualità di Grande Giustiziere di Puglia, difese il re contro le mene del collega Riccardo, conte di Fondi. Ma, venuto in Italia Ottone IV, Pietro ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] salivano al 10,8% della popolazione viennese (in alcuni distretti: II Leopoldstadt 38%, I Innere Stadt e IX Alsergrund 25%); nelle il denaro pagatogli per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
RiccardoRICCARDIRiccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] concluso alcun accordo.
L'offensiva sovietica dell'estate-autunno 1944 riportò la guerra nel territorio polacco. Gli eserciti I, II e III della Russia Bianca, conquistata la linea Vitebsk-Orsa-Mohilev-Gomel′, con rapida avanzata occuparono il 7 ed 8 ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 1892 (opera d'importanza fondamentale); W. Sievers, Die Cordillerenstaaten, II: Ecuador, Colombia und Venezuala, Berlino e Lipsia 1913; C. Enock, Ecuador, Londra 1914; R. Riccardi, L'Ecuador nelle sue presenti condizioni naturali ed economiche, in ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] una tavola in S. Nicolò lo Gurgo; di Riccardo Quartararo la S. Cecilia nella cattedrale; di Vincenzo da Sul teatro in Palermo nel sec. XVIII, in Arch. stor. sicil., n. s., II; G. Sorge, I teatri di Palermo nei secoli XVI-XVIII, ivi 1906; P. Dotto, ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] 16%; proviene quasi tutto dagli Stati Uniti); alluminio, 1,3 milioni di t. nel 1943 (65%; Stati Uniti 704.000, Canada 450.000).
Comunicazioni (II, p. 865 e App. I, p. 109). - Nel 1946 le ferrovie avevano uno sviluppo di 478.695 km. (dei quali 384.250 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...