• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2239 risultati
Tutti i risultati [2239]
Biografie [839]
Storia [599]
Religioni [199]
Arti visive [180]
Diritto [131]
Letteratura [102]
Musica [80]
Geografia [70]
Storia delle religioni [63]
Architettura e urbanistica [57]

FIADONI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dal 1282 al 1303 viaggiò nella Francia meridionale, nel nord della Spagna e in Germania. Nel 1309, per una questione d'eredità che il convento di S. Romano aveva con i conti di Donoratico, fu alla corte [...] S. Tommaso, che certamente è dovuta alla sua penna (dal lib. II, 5, sino alla fine). Ma la sua opera maggiore furono gli Annales Viterbo e Iacopo da Varagine a Martin Polono, da Riccardo di Poitou ai Gesta Lucanorum e ai perduti Gesta Florentinorum ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – IACOPO DA VARAGINE – DONORATICO – AVIGNONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIADONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM, conti, marchesi, duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

, Titolo nobiliare portato, in processo di tempo, da diverse famiglie inglesi. Trae le sue origini forse da Walter Giffard, qualificato nel 1097 comes Buchinghamensis. Nel 1164, il titolo di conte di B. [...] si estinse alla sua morte nel 1176. Fu riesumato poi dal re Riccardo I nel 1377, e conferito a Thomas di Woodstoch, duca di del secondo duca George (v.), uomo politico ai tempi di Carlo II, nel 1687; ma quello di conte fu reclamato da John Villiers ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD GRENVILLE – EDWARD STAFFORD – GLOUCESTER – GIACOMO I

BENEDETTO abate di Peterborough

Enciclopedia Italiana (1930)

D'ignoto paese d'origine, fece i suoi studî ad Oxford, fu poi priore del monastero di Christ Church (Canterbury), e quindi, dal 1177 fino alla morte (1193), abate di Peterborough. Si valse del favore di [...] re Riccardo Cuor di Leone per ottenere concessioni e privilegi. Fu un riformatore intelligente ed energico. Versato in ed. da J. C. Robertson, Materials for the history of Th. Becket, II, Londra 1876), ma il suo nome è più noto per una cronaca (Gesta ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – LETTERATURA LATINA – GIURISPRUDENZA – THOMAS BECKET – TEOLOGIA

ERMENGARDA, regina di Provenza

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia dell'imperatore Ludovico II, nata nell'856, fu la seconda moglie di Bosone, cui diede il consiglio di farsi proclamare re di Provenza, il che fu fatto all'assemblea di Mantaille il 15 ottobre 879. [...] , Carlo il Grosso, loro cugino. E. difese eroicamente la città di Vienne durante due anni e finì per arrendersi (882) a Riccardo, duca di Borgogna, fratello di Bosone, che la fece condurre ad Autun. Essa si trovava a Vienne, quando morì Bosone e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL GROSSO – LUDOVICO II – CARLOMANNO – BORGOGNA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMENGARDA, regina di Provenza (1)
Mostra Tutti

VILLIBALDO, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLIBALDO, santo , Primo vescovo di Eichstätt (Franconia), nato in Inghilterra da Riccardo e Bona sorella di San Bonifacio, nell'ottobre del 700, morto a Eichstätt il 7 luglio 781 (o 786). Votato da [...] tradizione lo fa membro di tutta una famiglia di santi: suo padre San Riccardo, suo fratello San Vinnibaldo abate, sua sorella Santa Valpurga badessa. Bibl.: Acta Sanctorum, luglio, II, p. 491; Hahn, Die Reise des h. W. nach Palästina, Berlino 1856 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLIBALDO, santo (1)
Mostra Tutti

DANEGELD

Enciclopedia Italiana (1931)

. La prima tassa in denaro di cui si abbia ricordo nella storia inglese, imposta da Ethelred II verso il 1001 per costituire un fondo con cui comprare la partenza dei Danesi, nella misura di due scellini [...] re normanni fu tassa straordinaria, non annuale. Nel 1163 Enrico II propose di toglierne l'esazione agli sceriffi e di darla proporzioni di due scellini, per essere rialzata a cinque da Riccardo I. Bibl.: W. Stubbs, Constitutional History of England ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – ENRICO II – NORMANNI – LONDRA

BAC, Sigismond Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e letterato, nipote naturale di Girolamo Bonaparte, nacque a Stoccarda il 15 agosto 1859. La sua infanzia è narrata nei suoi Souvenirs d'Exil (1916). Adottato da Arsène Houssaye, dapprima frequentò [...] Matilde. Don Carlos lo mise in rapporto con Riccardo Wagner, e incoraggiò la sua vocazione per la pennello per la penna. Scrisse: Vieille Allemagne (1897-1905), Louis II de Bavière (1911), Vieille France (1912), Volupté romaine, Jardins enchantes ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO BONAPARTE – ARSÈNE HOUSSAYE – CARAN D'ACHE – LOLA MONTÈS – DON CARLOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAC, Sigismond Ferdinand (1)
Mostra Tutti

ALLENSTEIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo l'annessione alla Polonia (1945) il nome ufficiale è, nella forma polacca, Olsztyn. È ora capoluogo di un nuovo voivodato polacco (19.319 kmq., 351.800 ab. nel 1946, 18 per kmq.), che comprende la parte meridionale della Prussia Orientale, cioè la Masuria. La popolazione, che prima della Guerra mondiale 1939-45 era in prevalenza tedesca, con una minoranza polacca, è ora costituita esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – POLONIA – OLSZTYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLENSTEIN (2)
Mostra Tutti

Filangièri, Riccardo, maresciallo dell'Impero

Enciclopedia on line

Feudatario napoletano (m. poco prima del 1266); seguì Federico II nella 5a crociata (1228), e fu nominato dall'imperatore bailo dei regni di Cipro e di Gerusalemme (1232-42). Caduto in disgrazia per la [...] di Tiro, fu con tutta la famiglia incarcerato, poi esiliato e accolto da Raimondo VII a Tolosa (1244-50). Morto Federico II, tornò a Napoli, dove si schierò a favore del papa Innocenzo IV e, eletto podestà di Napoli (1251), la difese validamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO DI HOHENSTAUFEN – RAIMONDO VII – GERUSALEMME – FEDERICO II – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangièri, Riccardo, maresciallo dell'Impero (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Poggi, e madre di Andrea, amico del Boccaccio (Co mento, ediz. cit., II, p. 262), non si sa se fosse del primo letto (come forse è l'A. a Ravenna); un'altra del cod. Riccardiano 1040, molto apprezzata da alcuni studiosi; un quadretto posseduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 224
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
dink s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali