La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] successi di Giorgio Gaber, La ballata del Cerutti e Il Riccardo, è un cahier de doléances riguardo ai fraintendimenti che il in diversi film americani (The godfather ‒ part II, Il padrino ‒ parte II, 1974, di Francis Ford Coppola; The brotherhood, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] anche come scrittore. Sua è una curiosa biografia su Federico II di Prussia (1874-1876): progettata con intenti di grande serietà della relativa immagine: per compensare l’indovina Ulrica, Riccardo le getta, genericamente, una «borsa», che occulta ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] quale supporto di memorizzazione permanente di dati e programmi.
L’Apple II, che apparve nel 1977, basato sul microprocessore a 8 bit sono promettenti. Giorgio Parisi, Marc Mézard e Riccardo Zecchina hanno trovato che il valore della soglia può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Isola d’Elba. A Follonica, per volere di Leopoldo II di Lorena, venne installato in quegli anni forse l capaci collaboratori, Arturo Danusso, a figure come Pier Luigi Nervi, Riccardo Morandi, Sergio Musmeci.
S.P. Timoshenko, History of strenght of ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] pratica, a parte i suoi contributi di sceneggiatore, coordinò con Riccardo Ghione e Marco Ferreri L'amore in città (1953) e tut (1991, 1991-qui, cm), Tret′ja real′nost′ I e II (1995-96, La terza realtà, cm), Absoljutno iz ničego (1997, Assolutamente ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] XVI-XIX, Venezia 1932, pp. 7 ss.; Riccardo Pacifici, I regolamenti della Scuola Italiana a Venezia nel 294 (fa la storia del canale); Archivio Poleni, 7 agosto 1731, reg. 3, t. II; Secreta, b. 2 (1-3), c. 77 (riporta la relazione del proto Domenico ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] , Urkunden, CLXIII, pp. 234-249; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, II, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1931, pp. 339-340, 341, marittimi veneziani fino al 1255, a cura di Riccardo Predelli - Adolfo Sacerdoti, Venezia 1903; Gli statuti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] quale supporto di memorizzazione permanente di dati e programmi.
L'Apple II, che apparve nel 1977, basato sul microprocessore a 8 bit sono promettenti. Giorgio Parisi, Marc Mézard e Riccardo Zecchina hanno trovato che il valore della soglia può ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ), Terone di Agrigento (cui Pindaro dedicò la II e III Olimpica) e Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, fecero Andrea Boccelli e l'Orchestra filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti. Al Centerpoint di Sydney e all'Hotel de la ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] . Il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Riccardo Nencini, è stato, a sua volta, presidente dei centri urbani (rinnovato per il periodo 2007-13 come URBACT II) e il LEADER (Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...