BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] , Saggio di studi su B. B. Poeta cortigiano di Ludovico il Moro, Milano 1892; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, II, Firenze 1911, p. 174; P. Pecchiai, Il testamento di B. B., in Arch. storico lombardo, XLIV (1918), pp. 655-666; Id ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] , sei maschi (Mario, Guido, Ugo, Marcello, Diego e Riccardo) e due femmine (Giuseppina ed Elisa). Nel Circolo cattolico presieduto . Per queste caratteristiche Rodinò venne prescelto a presiedere il II Congresso del PPI tenutosi a Napoli dall’8 all’11 ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] nel 1921. Sempre nel 1917, insieme con Riccardo Gualino, l'A. assunse la direzione della studio sulla FIAT pubblicato a cura dell'Ufficio internazionale del lavoro, nel II vol. delle Études sur les réalisations industrielles); G. Savino, La nazione ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] queste trattative fu l'inizio di nuovi negoziati di pace tra Umberto II e i Savoia, che si tennero a Pinerolo con la mediazione di di Neuchátel per il castello di Sarraz e quello di Riccardo di Villette, di Guglielmo Alamand signore di Richelmont, di ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] quale tenore verdiano, con risultati di riferimento specialmente nel Riccardo di Un ballo in maschera e nel Radamès di Aida York 2001, pp. 788 s.; Z., G., in Dizionario biografico dei veronesi, II, Verona 2006, pp. 898 s.; H.J. Weber, Z., G., in ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] Firenze 1860, III, pp. 342-344; Ch.B. de La Roncière, La découverte de l'Afrique au Moyen-Âge. Cartographes et explorateurs, II, Le Caire 1925, pp. 3 s.; B. Bonnet Reveron, Las expediciones a las Canarias en el siglo XIV, in Revista de Indias, XVIII ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] Puccini, Giordano, Respighi e soprattutto con Riccardo Strauss, di cui diverrà un accanito 9 febbr. 1964, necrol. e p. 8; C. Atzeri, V. B., in Il Mondo della Musica, II(1964), n. 2, ff, 63 s.; R. Allorto-A. Ferrari, Diz. di Musica, Milano 1959, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] Ricordi dell’editore di Napoli, in Belfagor, XVI (1961), 6, pp. 857 s.; Testimonianza su Giustino Fortunato, in Realtà del Mezzogiorno, II (1962), 6-7, pp. 807 s.; S. Di Giacomo, Se sfraveca, a cura di R. Ricciardi - F. Schlitzer, Napoli 1960; Croce ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] filza 1802), allegati ad un Discorso del capitano Riccardo de Burgo cavaliere irlandese sopra le fortificazioni del porto piccola molto veloce; una "galebraza", durante il regno di Cosimo II (post 1609). Tuttavia egli non si accontentò del buon esito ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] incarico ricevuto dal M. è costituito dai lavori per la Riccardo Incerti Villar (RIV), per il cui stabilimento di Villar Perosa , in 150 anni di costruzioni edili in Italia. Atti del II Seminario internazionale, a cura di M. Casciato - S. Mornati ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...