PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] generali, delle cause fondamentali e di certi rapporti primi" (Bruyne, 1946, II, p. 256). Essa corrisponde, di fatto, al secondo grado della contemplazione come lo concepisce Riccardo di San Vittore (m. nel 1173) nel suo De gratia contemplationis.Di ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] id., Recenti scoperte di archeologia cristiana in Giordania, ivi, 1989c, II, pp. 1697-1735; N. Duval, L'architecture chrétienne et les es. nella fortezza di Château-Gaillard fatta costruire da Riccardo Cuor di Leone nel 1195 sulla Senna, non è ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] del potere delle città, come accade per Pisa e Genova; Filippo II Augusto re di Francia torna nel 1191 dalla terza crociata e il ottenere da questi la possibilità di espropriare delle terre Riccardo Cuor di Leone, ma, una volta fallito il tentativo ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] contemplation et ses espèces, a cura di R. Baron, Paris 1958; Riccardo di San Vittore, Opera, in PL, CLXXVII, CXCVI; Alano di Lilla Conti, L'evoluzione dell'artista, in Storia dell'arte italiana, II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, pp. 117-263 ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] in questa direzione è costituita dal sepolcro del cardinale Riccardo Petroni nel duomo di Siena, già in opera 'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1876; id., Genealogia di Carlo II d'Angiò Re di Napoli, Archivio storico per le province napoletane 8, ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] denaro pagato per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, fatto prigioniero da Leopoldo V al Rodolfo I, due anni dopo la sua decisiva vittoria su Přemysl Ottocaro II di Boemia, aveva già fatto erigere a Tulln un'abbazia nella quale ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] Italia meridionale fu conservato dai principi normanni di Capua, Riccardo I e Giordano (1062-1079), i quali facevano cominciano ad apparire immagini relativamente diversificate: per il papato di Vittore II (1055-1057) si ha una b. che rappresenta sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] pregresse opere tinesche, come la tomba del cardinale Riccardo Petroni nel duomo di Siena o lo stesso monumento distrutta chiesa e facciata di S. Maria di Brera, Archivio storico lombardo, s. II, 18, 1891, pp. 858-874; L. Beltrami, La cappella di S. ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] nella Raccolta delle migliori fabbriche antiche e moderne di Firenze disegnate e misurate dal vero dagli architetti Riccardo e Enrico Mazzanti e Torquato Del Lungo (II, Firenze 1880, p. 6 e tavv. XXI-XXIII) e fu premiata dall'accademia fiorentina col ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] arith., prefazione e I, 1; De cons. phil., I, 1 e 3; II, 2) che è il primo a dichiarare la filosofia regina delle a. liberali. Mesi e così via.Nella Biblionomia del cancelliere di Amiens, Riccardo di Fournival (sec. 13°), accanto a Teologia, Medicina ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...