CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] giovane età, C. fu inizialmente affiancato nel governo della contea dalla nonna Siffridina, madre di Riccardo, la quale dopo la morte di Federico II aveva sempre intrattenuto buoni rapporti con la Curia pontificia. Fu sicuramente anche merito suo se ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] del suocero gli successe nell'amministrazione dei possedimenti. Alessandro di Senise e Avernia Chiaromonte ebbero tre figli, Ugo (II), il C. e Riccardo. Alla morte di Alessandro - il quale è ricordato per l'ultima volta nel 1108 - i possedimenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] in Atti della Società ligure di storia patria, XXXI (1901), pp. 23, 190; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, n. 56 p. 19; G. Villani, NuovaCronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 541; I libri iurium ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] fece intervenire nella questione, attraverso il segretario di Stato Riccardo Wall, lo stesso Carlo III, che ordinò al cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 116, 130 s., 145, 155; II, pp. 2 s., 80, 297; J. Moreno de Guerra y Alonso, Guia de la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] due parti in lotta. Nei due anni successivi Maria di Blois, vedova di Luigi d'Angiò e madre del giovane Luigi II, ottenne la dedizione spontanea di numerose città e terre provenzali, stanche della lunga guerra. La resa di Aix-en-Provence (settembre ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] sicliani. Sposò Sica, figlia del nobile campano Riccardo Musca, il quale è stato spesso identificato 93 s. n. 13; Abbazia di Montevergine. Regesto delle pergamene, a cura di G. Mongelli, II, Roma 1957, pp. 83 n. 1399, 88 s. n. 1419, 102 n. 1470, 218 ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] uno smacco per Gregorio IX e una vittoria per Federico II, il quale, oltre ad aver ottenuto l'annullamento della 1230, in M.G.H., Epistolae selectae, IV, a cura di K. Hampe, 1926; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] che lo indica come avvocato fiscale insieme con Andrea da Capua e Riccardo de Ayrola. L'8 genn. 1280 era già morto, come risulta pp. 633 s.; P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, in Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] 1167 senza eredi. Gli successe nel possesso della contea di Acerra Riccardo "de Aquino", figlio di sua sorella Cecilia e di Rainaldo all'assalto di Sora che si era ribellata a Federico II. Nel novembre 1210, rinchiusi in Aquino, si opposero alle ...
Leggi Tutto
AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papa Gregorio IX furono seguiti da un anno di intensi [...] l'arcivescovo Berardo di Palermo e il camerario Riccardo, ma furono i principi tedeschi, soprattutto quelli 61 s.
D. Abulafia, Frederick II. A Medieval Emperor, London 1988, pp. 229-235.
W. Stürner, Friedrich II., II, Der Kaiser 1220-1250, Darmstadt ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...