• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [1107]
Religioni [133]
Biografie [718]
Storia [314]
Musica [62]
Arti visive [62]
Letteratura [62]
Diritto [47]
Economia [34]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [25]

ATENOLFO di Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO di Caserta Raoul Manselli Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] 'Italia meridionale dopo la morte di Federico Barbarossa e di Guglielmo II d'AltaviHa, A., come del resto l'abate Roffredo, si schierò risolutamente dalla parte di Enrico VI, rifiutando obbedienza a Riccardo, conte d'Acerra, che s'era spinto fino a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus) Ingeborg Walter Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] sé tanti seguaci da indurre l'imperatore Federico II a protestare presso papa Gregorio IX contro gli questo frate con B., ma il Winkelmann, richiamandosi alla circostanza che Riccardo da San Germano parla di un "frater I." escludeva tale ipotesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Benedetto (Benedictus, Benedictus de Fabriano) Riccardo Capasso Nato a Fabriano nei primi decenni del sec. XIV da Amoroso, era nipote di Gioioso e pronipote di Crescenzio ed apparteneva a [...] per la storia delle Marche, Ancona 1955, pp. 26 n. 1, 71 s. n. 50; C. Lilli, Dell'historia di Camerino, Macerata 1652, II, p. 105; O. Turchi, De Ecclesiae Camerinensis pontificibus libri VI..., Romae 1762, pp. 264 ss. e App., pp. CXXXIX n. XCV, CXL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Alessandro Pratesi Calabrese, professò la regola monastica cisterciense presso il monastero di S. Maria della Sambucina, tra la fine del sec. XII e il principio dei XIII. Le notizie secondo [...] II; nel settembre dello stesso anno ricevette una cospicua donazione dal conte di Tropea, Anfuso de Roto, e dal figlio Riccardo IX, Venetiis 1721, col. 500; G. Fiore, Della Calabria illustrata, II, Napoli 1743, pp. 41, 282, 480; G. Cappelletti, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Bartolomeo Riccardo Capasso Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] de' sacri pastori baresi, I, Bari 1844, pp. 271 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 17; P. Litta, Le fam. celebriital., sub voce Carafa di Napoli, tav. II; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 128 e n. 10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Riccardo Capasso Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] locale giustiziere, incaricata di svolgere un'inchiesta sulla diffusione dell'eresia, che Riccardo da San Germano definisce patarinica, nella Terra di Lavoro. In verità Federico II aveva nel febbraio del 1233 promesso a Gregorio IX di promuovere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINO Vincenzo Fenicchia Nato a Milano, privo in tenera età dei genitori ed abbandonato dai fratelli e dagli altri parenti, rimase affidato soltanto alle cure di uno zio monaco. Venuto a mancargli [...] ebbe per compagno un suo stretto parente (forse fratello) Riccardo, più tardi vescovo di Orvieto (1179-1201). In questo Censuum de l'Eglise Romaine, a cura di P. Fabre e L. Duchesne, I-II, Paris 1905, passim (cfr. Indice in III, Paris 1952 col. 61); P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Spoleto Riccardo Pratesi Nato in Umbria, forse a Cascia in diocesi di Spoleto, nella prima metà del XIV secolo, si fece frate minore e studiò a Parigi, dove ottenne il magistero in teologia. [...] , La France et le Grand Schisme d'Occident, I, Paris 1896, pp. 17 s., 24, 31, 63, 68, 71 s.; II, ibid. 1896. pp. 233. 280 s.; K. Eubel, Die avignonesische Obedienz im Franziskanerorden zur Zeit des grossen abendländischen Schismas, in Franziskanische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Montesantangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Montesantangelo (Antonius de Monte) Riccardo Capasso Frate domenicano, originario di Montesantangelo (Foggia); nel 1285, insieme con fra' Perrone "de Aydona", fu inviato da papa Onorio IV [...] IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, p. LVI; Bartholomaei de Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rer. Italic. Script., XIII,3, pp. 78, 85 s., 91, 93; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, II, Milano 1886, pp. 105 s., 179-185. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Perugia Riccardo Pratesi Vescovo missionario francescano. Il 23 luglio 1307, avendo il papa Clemente V costituito il francescano Giovanni daMontecorvino arcivescovo di Cambaluc (Pechino), [...] .: Bullarium Franciscanum,V,Romae 1898, pp. 37 s., nn. 85, 86; C. Eubel, Hierarchia catholica,I,Monasterii 1913, p. 159 n.; II, ibid. 1914, p. XVIII; A. van den Wyngaert, Sinica Franciscana,I,Quaracchi 1929, pp. 371-377 e passim (compendia e passa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ARCIVESCOVO – PECHINO – EUROPA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Perugia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
dink s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali