COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] arcivescovo Nicola di Salerno e suo fratello, il conte Riccardo di Aiello. In Calabria prese sotto la sua Delaville le Roulx, Cartulaire général de l'Ordre des hospitaliers de s. Jean de Jérusalem, II, Paris 1897, pp. 49 s. n. 1218, 94 s. n. 1315, 98 ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] principe di Capua.
Dopo la morte di re Guglielmo II nel 1189, i nobili di Salerno si schierarono decisamente di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] al 1250, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di G.H. Pertz, in M.G e la Romagna", 3, 1937-1938, pp. 165-199.
G. Rossini, Federico II e l'assedio di Faenza, ibid., 6, 1940-1941, pp. 131-158.
A ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] , XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 1916.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a 140-173, in partic. pp. 151-155.
R. Licinio, Sotto Federico II, in Storia di Bari dalla conquista normanna alducato sforzesco, a cura di F ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] .I.S.2, XIII, 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922.
Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Gallo, Gli annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, II, ivi 1879.
P. Pieri, La storia di Messina nello sviluppo della sua ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] le truppe angioine alla vittoria di Ceprano su Riccardo Vetulus, figlio di Giovanni da Ceccano: la Iacometti, pp. 375, 380 s., 383; Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, II, Firenze 1877, p. 164; Les registres de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] a chiedere nuove credenziali presso il protettore Riccardo Cromwell, dopo la Restaurazione cercò di , Nota su l'ambasciatore U. Fieschi in Inghilterra, nel 1655 (Resoconto), ibid.,II,12 (1875), pp. 487-488; E. Momigliano, F. B. mercante genovese ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] di tempo che abbraccia quasi l'intera esistenza di Federico II. Nello stesso periodo a Montevergine si succedono tre abati che nel maggio 1250 il giustiziere di Terra di Lavoro, Riccardo di Acerenza, condannò Enrico signore di Taurasi a restituire ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 18, 1895, pp. 278, 279; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura Roma 1979, pp. 392-398 (ora in Enciclopedia dei Papi, II, ivi 2000, pp. 320-326); W. Maleczek, Giovanni di Oddone ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] distruzione dei casali. In seguito all'accordo fra Tancredi e Riccardo Cuor di Leone, cui partecipò attivamente, fra gli altri, Tra il 1220 e il 1221 una serie di documenti di Federico II e di papa Onorio III certifica la loro volontà di reintegrare l ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...