WARRISTON, Archibald Johnston, lord
Florence M. G. Higham
Avvocato di Edimburgo, nato nel 1610, morto nel 1663. Nel 1638, insieme con sir Thomas Hope, avvocato del re, redasse il National League and [...] scissione con i trionfanti Indipendenti inglesi e all'invito, rivolto a Carlo II, di adottare il Covenant e assumere la corona di Scozia. Il 'ultimo parlamento del Cromwell e in quello di Riccardo Cromwell e fu presidente del Comitato di sicurezza ...
Leggi Tutto
WHITELOCKE, Bulstrode
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 6 agosto 1605 a Londra, morto il 28 luglio 1675 a Chilton Park presso Hungerford (Wiltshire). Fu uno dei capi più moderati e più [...] per la politica estera. Dopo la caduta di Riccardo Cromwell fu nominato presidente del parlamento; ma immediatamente Reign of Charles I to the happy Restoration of King Charles II, Londra 1682; lasciò molti altri scritti politici e religiosi.
Bibl ...
Leggi Tutto
PIETRO des Roches
Reginald Francis Treharne
Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] di P. Questi si unì allora alla crociata di Federico II, funse da mediatore tra Federico e Gregorio IX e ritornò in guidati da Riccardo Marshal, subito lo attaccarono e per quanto riuscisse a far assassinare a tradimento Riccardo in Irlanda ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 11º) di Guaimario IV (o V); spodestato nel 1052 da una congiura che gli uccise il padre, collega suo di governo dal 1042, riconquistò il potere dopo pochi giorni con l'aiuto di Riccardo di [...] Capua. Venuto poi in lotta con questo, si avvicinò ai Normanni e diede la sorella Sighelgaita in sposa a Roberto il Guiscardo. Ma l'espansione normanna creò ben presto più gravi contrasti: finché Salerno, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ) per Roberto di Somercote (diacono di S. Eustachio) e Riccardo Annibaldi (diacono di S. Angelo). Dell'attività e del rilievo possono trovare con dati aggiornati nella voce di N. Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] il Regno di Sicilia, soprattutto durante la minorità di Federico II, sia in Inghilterra, il cui sovrano Giovanni Senzaterra si era stretti. Quando all'inizio del 1208 cedette al fratello Riccardo la contea di Sora, che si estendeva sul confine ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di un esclusivo consiglio a tre, composto da Riccardo Palmer eletto di Siracusa, Silvestro di Marsica ed , I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Bari-Roma 1999, pp. 124- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] inviò armati guidati dal conte di Troia, da Riccardo de Sanguineis e da Gentile da Morano. Al . Erler, Lipsiae 1890, pp. 185-187; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 531-533, 552-554; P.M. Baumgarten, Il regesto d'I. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Venditor § Si constat et infra Quod cuiusque uni, I. Item, i. respons. in gloss. vel perpetua non generaliter, ut C. e. I. ii, quae est contra. Et haec est vera, si consuetudo sequitur legem, nam si praecedat, vincitur a lege, ut infra De specul. vio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] nella curia di Niccolò V (1447-55). Anche se poi fu riammesso in ufficio, lavorò in isolamento morendo povero. Pio II ne scrisse un acido necrologio (Biondo avrebbe mirato piuttosto alla quantità che alla qualità), e malgrado la diffusione a stampa ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...