GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] , sorse in quattordici mesi, edificato da Riccardo Cuor di Leone sulle rive della Senna. manieri fortificati. Coucy, costruito da Enguerrand III dal 1225 al 1230, a pianta le prime chiese gotiche d'Inghilterra bisogna citare quella cisterciense di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] a tre archi, comuni al mondo romano nel sec. II e III. Anche il recinto del Forum di Èlia, il suo pavimento lastricato l'assedio a S. Giovanni d'Acri, sotto le cui mura comparvero Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra e Filippo Augusto di Francia. ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] gruppo che svolge ad Avignone un coerente lavoro anche di strada.
In Inghilterra, da un gruppo di registi intenti alla promozione di una nuova il Teatro d'Arte Italiano nei primi Cinquanta, e isolatamente con Ronconi per un RiccardoIII dello Stabile ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] di luce.
Intorno al 1330, Riccardo di Wallingford, potente abate ed è ricordato fra i gioielli di Elisabetta d'Inghilterra, ma si tratta evidentemente di un'eccezionale astronomici, v. tempo, App. III, ii, p. 928; IV, iii, p. 608). L'applicazione ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] rimase in conseguenza nelle mani dei re d; Inghilterra: Enrico II, Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra, dote alla figlia Margherita, sposata a Carlo di Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlo di Valois, già nel 1317, le cedette al ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Riccardo Cuor di Leone. E contro i venturieri già nel 1171 Federico Barbarossa e Luigi VII prendono accordi e il Concilio Laterano III una vera guerra nazionale, che tolse al re d'Inghilterra pressoché tutti i suoi dominî di Francia. Riarse il ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] di Lancaster, e succeduto poi al fratello Riccardo I nel regno d'Inghilterra, confermava il suo fedele Henry Fitzwarin nel di mercanti, che ottenne nel 1229, con privilegio di Enrico iII, di costituire legalmente una propria "gilda".
Dopo di allora ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] III di Portogallo segna l'abbandono dei territorî di questa regione, conquistati e da conquistare, riserbandosi A. una sovranità puramente nominale; come il precedente matrimonio di sua sorella Eleonora con Edoardo d'Inghilterrad'Olanda; ma Riccardo ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] III, nato nel 1245 e re titolare di Sicilia (v.), il quale, dopo la battaglia di Evesham (1265) ebbe la carica di intendente d'Inghilterra duca di Hereford (1397). Fu esiliato nel 1398 da Riccardo II, che gli confiscò i territorî e, quando morì ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] 1153. Il titolo comitale fu ristretto alla città da RiccardoIII nel 1483. La sede episcopale fu fondata nel 1541. , marito della figlia di William, il quale nel 1199 divenne re d'Inghilterra. Nel 1213 il titolo passò a Gilbert de Clare, figlio di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...