• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [154]
Storia [135]
Religioni [64]
Arti visive [56]
Storia delle religioni [27]
Diritto [29]
Letteratura [19]
Storia medievale [18]
Geografia [18]
Economia [16]

Due Rose, Guerra delle

Enciclopedia on line

Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero [...] , poté regnare fino alla morte (1483). La lotta tornò a divampare tra Riccardo di Gloucester (Riccardo III), fratello di Enrico, ed Enrico Tudor, divenuto capo della casa di Lancaster: questi sbarcò in Inghilterra e, con l’aiuto dei nobili avversi a ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI GLOUCESTER – EDOARDO DI YORK – ENRICO TUDOR – INGHILTERRA – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Due Rose, Guerra delle (1)
Mostra Tutti

Lancaster, conti e duchi di

Enciclopedia on line

La storia di questo ramo dei Plantageneti incomincia dal secondogenito di Enrico III, Edmund (v. Lancaster, Edmund) il quale, dopo la rivolta di Simone di Montfort, fu nominato intendente d'Inghilterra [...] II (1327), e presiedette poi il consiglio di reggenza di Edoardo III, in contrasto con la regina madre Isabella e R. Mortimer. Suo Chaucer dedicò i versi del The boke of the Duchesse. Riccardo II esiliò (1398) il figlio di Giovanni, Enrico Bolingbroke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – ENRICO BOLINGBROKE – PIERS GAVESTON – PLANTAGENETI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster, conti e duchi di (1)
Mostra Tutti

Giovanni re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlio minore (Oxford 1167 - Newark 1216) di Enrico II; ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza appannaggi. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme [...] sua assenza tentò di farsi eleggere re d'Inghilterra. Rappacificatosi con Riccardo, gli successe nel 1199: lo stesso ad arcivescovo di Canterbury, sfidando l'interdetto di Innocenzo III. Impose una severa e accentrata politica tributaria e portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – FILIPPO II DI FRANCIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – OTTONE DI BRUNSWICK

Mortimer, Edmund II de, terzo conte di March

Enciclopedia on line

Figlio (Llangynwyd o Llangynog 1352 - Cork 1381) di Roger V, secondo conte. Avendo sposato Filippa, figlia di Lionello, terzogenito di Edoardo III (1368), i suoi discendenti rivendicarono alla casa di [...] Rose. Maresciallo d'Inghilterra (1369-77), ambasciatore in Francia, ebbe parte importante nella tregua con la Scozia (1373); fu nel parlamento capo dell'opposizione a John of Gaunt, duca di Lancaster. Membro del consiglio reale con Riccardo II (1387 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – DUCA DI LANCASTER – INGHILTERRA – RICCARDO II – EDOARDO III

Buckingham, Henry Stafford duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. 1454 circa - m. Salisbury 1483); alla morte di Edoardo IV, si mise al seguito di Riccardo duca di Gloucester, che aiutò a spodestare e uccidere il giovane re Edoardo V, ricevendone [...] nel Galles. Dopo l'incoronazione di Riccardo III, fu nominato connestabile del regno, ma, insoddisfatto, dette il suo appoggio a Enrico Tudor che aspirava al trono. Fallito un tentativo d'invasione dell'Inghilterra, il B., scoperto, fu processato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO TUDOR – RICCARDO III – CONNESTABILE – INGHILTERRA – EDOARDO IV

POLE, Reginald de la

Enciclopedia Italiana (1935)

POLE, Reginald de la Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] di Ratisbona non ebbe dato un definitivo colpo alle speranze d'intesa. Nel frattempo il P. era stato inviato da Paolo III come legato nei Paesi Bassi per cercare di promuovere in Inghilterra la ribellione e in Scozia la guerra contro Enrico VIII ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FILIPPO II DI SPAGNA – MARIA D'INGHILTERRA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLE, Reginald de la (4)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] specialmente in Francia, Germania, Inghilterra, ma anche in Italia, si svolge. Il teatro di Riccardo Wagner si allaccia a un romanticismo 1931; C. Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio, III, Siracusa 1931, n. 1; S. Wilma Holsboer, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] Cuchulainn. Il ciclo di Leinster narra fatti relativi al sec. III d. C.: l'eroe n'è Oisin (Ossian), a capo 'isola, e allora Giovanni re d'Inghilterra si recò egli stesso in Irlanda senza il controllo del governo. Riccardo II (1377-1399) dovette passar ... Leggi Tutto

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] corruptione, il De anima e i Parva naturalia, l'Etica (I-III). A Toledo o sotto l'influenza di Toledo, Alfredo da Sareshel ( scuole d'Italia, di Francia e d'Inghilterra. Boezio Ugo da San Vittore (1096-1141) e Riccardo da S. Vittore (morto nel 1173) ... Leggi Tutto

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Branagh interpreta Jago; R. Loncraine ha ambientato nell'Inghilterra degli anni Trenta un Richard III (1996; Riccardo III) in versione 'nazifascista', affidando il ruolo di protagonista a I. McKellen. D. Jarman ha a sua volta portato sullo schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 49
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali