GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] d'Inghilterra, onde sopire le inimicizie tra loro. Così si sforza di attrarre nell'orbita politica della S. Sede tutti i potentati italiani: Riccardo , venire sino a Roma, insediare l'antipapa Clemente III e costringere tra le mura di Castel S. Angelo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV papa
Giovanni Battista Picotti
GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] e invitò Ottone III a venire a Roma. Avvicinandosi l'imperatore, fu riaccolto nella città (996). Considerevole, pur in tempi così difficili, fu la sua operosità. Riuscì a conchiudere la pace fra Etelredo re d'Inghilterra e Riccardo duca di Normandia ...
Leggi Tutto
Morto Clemente III, nel marzo 1191, il 30 fu eletto a succedergli Giacinto di Pietro Bobo romano, cardinal diacono di S. Maria in Cosmedin, vecchio di 85 anni. C. coronò imperatore Enrico VI, insieme con [...] la morte del re Tancredi. Nonostante la cattura di Riccardod'Inghilterra, il re crociato, nonostante l'uccisione del vescovo . Sentendosi vicino a morte, il 25 dicembre 1197, tentò d'indurre i cardinali ad eleggere come suo successore Giovanni di S ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] volta, e a Melk come residenza dei principi: il margravio Leopoldo III il Santo si costruì una rocca sul Kahlenberg; nel 1137 il con il denaro pagatogli per il riscatto del re d'InghilterraRiccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] a Rouen, Falaise e Londra. Nel 940, Riccardo I infligge, vicino alla città, una grave seguito, Luigi VIII, Luigi IX, Filippo III intervennero per confermare, modificare, ridurre i nel 1418, da Enrico V d'Inghilterra, tradita da Guido le Bouteiller ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] d'odio generale Drogone morì assassinato. Lasciava, con due femmine, un figlio Riccardo di Poitou, lo trasmise al figlio Boemondo III.
Più duraturo e più glorioso fu il ramo Giovanna, figlia del re Enrico II d'Inghilterra, dalla quale non ebbe prole. ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Giovanni, nato a Winchester il 1 ottobre 1207, incoronato il 28 ottobre 1216 quando Luigi di Francia e i baroni ribelli si erano impadroniti della più gran parte dell'Inghilterra. Sostenuto [...] ristabilì la prosperità in Inghilterra, benché Luigi VIII avesse i Rivaux assassinarono il capo dei baroni Riccardo Marshal, i magnati, sotto la guida eque condizioni di pace e l'ordine fu ristabilito. E. III morì il 16 novembre 1272.
Bibl.: T. F. ...
Leggi Tutto
LONDRA
Florence M. G. Higham
(XXI, p. 448).
La Torre di Londra.
Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo [...] scena, descritta da Shakespeare, dell'ultimo incontro di RiccardoIII con lord Hastings, prima dell'esecuzione sommaria di quest S. Giovanni è una delle più perfette chiese normanne d'Inghilterra. La porta dei traditori conduce dalla Torre al fiume, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] influenze elleniche. Verso la metà del sec. IIId. C. vengono in Ucraina i Goti germanici, Svezia; nel luglio si accorda con l'Inghilterra. La guerra, che si svolge sul definitivo alla capitale. Dopo di lui Riccardo di Monferrand (1786-1858), sotto ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] itinerarî dello stesso Clapperton e del suo servo Riccardo Lander (morto il Clapperton a Sokoto il sul Nilo, del sec. II-IIId. C., ricordanti quelli dell'Egitto d'Inghilterra. L'Egitto fin dal 1907, aveva cominciato a dare segni d'irrequietudine e d ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...