YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] d'Inghilterra e i baroni ribelli. Roberto Bruce, l'eroe nazionale scozzese, nel 1318 distrusse Northallerton, Boroughbridge, Scarborough e Skipton. Nel 1399 Riccardo di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, mentre la casa di Lancaster discendeva da ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] pensò di cedere la Guascogna al figlio Riccardo, e organizzarono un governo particolare. Non III fece omaggio a quel re per la Guienna e la Guascogna. Ma il trattato di pace portò a nuove contestazioni. I re di Francia considerando i re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] che comprò la contea all'incoronazione di Riccardo I per 600 marchi. Durante il regno d'Edoardo III e durante le guerre contro la Scozia e la Francia, crebbe in potenza e in reputazione nell'Inghilterra settentrionale la famiglia Percy. I suoi membri ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] si estinse la diretta discendenza maschile dei Hannover, assunta al trono d'Inghilterra nel 1714 con Giorgio I. L'avvento di V. ebbe cartista; la prima fase della campagna liberista di Riccardo Cobden; i primi esperimenti e tentativi di riforme ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] : il re di Francia, Edoardo re d'Inghilterra, il re d'Aragona, l'imperatore Rodolfo d'Asburgo. Il papa stesso proclamò la sua d'interdetto. Alla morte di Riccardo di Cornovaglia, brigavano per la corona imperiale Alfonso di Castiglia e Filippo III di ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] fu conferito per la prima volta da Edoardo III al proprio figlio Edoardo, il Principe Nero, (marchese) fu il favorito di Riccardo II, Robert de Vere, nel titolo messo avanti dalle più antiche famiglie d'Inghilterra per la paria. I primi mandati noti ...
Leggi Tutto
TUDOR
Florence M. G. Higham
Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] la parentela materna, Enrico reclamò il trono contro RiccardoIII e la posizione di capo del partito lancastriano gli la sventurata lady Jane Grey.
La casa dei Tudor governò l'Inghilterra per cento anni. Il governo prudente e l'abilità politica di ...
Leggi Tutto
KILKENNY (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] . - La regione di Kilkenny sembra sia stata eretta a contea dal re Giovanni d' Inghilterra. Il capoluogo Kilkenny fu fondato da coloni inglesi al tempo di Riccardo Fitzgilbert de Clare conte di Pembroke, detto Strongbow, morto nel 1176, al quale ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] Federico III, nel 1459, la guerra contro il Turco. Fu poi, nel 1467, ambasciatore di Paolo II al re Edoardo IV d'Inghilterra. Quercia il grande polittico marmoreo della sua cappella di S. Riccardo in S. Frediano di Lucca, lavoro compiuto nel 1422 con ...
Leggi Tutto
LANCASTER, John of Gaunt, duca di
Reginald Francis Treharne
Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] moderati e i vescovi mossero la Camera dei comuni a mettere in stato d'accusa i ministri di J.; ma la morte del Principe Nero (1376) parlamento.
L'assunzione al trono del figlio del Principe Nero, Riccardo II (1377) distrusse il potere di J.; le sue ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...