VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] . Qui, associando la ricorrenza di Valentino al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia, il poeta chiama il santo a , plausibile collocazione nel IV secolo – e non nel III secolo, ai tempi dell’imperatore Claudio il Gotico (268 ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] Angers). Dal 20 ottobre 1242 è alla corte di Enrico IIId'Inghilterra, dove resta fino alla morte, sopraggiunta nel 1262/1263. personaggi citati (soprattutto ecclesiastici): in massima parte inglesi (Riccardo Marsh, vescovo di Durham, R 34; il giudice ...
Leggi Tutto
Figlio quartogenito (Gand 1340 - Londra 1399) di Edoardo IIId'Inghilterra; sposando (1359) Bianca, erede del duca Enrico di L., ottenne nel 1361 la contea di L., e l'anno dopo fu creato duca. Combatté [...] con gli altri, si servì di Wycliff e lo difese, pur non condividendone le vedute. All'assunzione al trono del nipote Riccardo II (1377), si ritirò, per un breve periodo, dalla politica. Al comando della flotta, dopo uno sfortunato attacco a Saint ...
Leggi Tutto
Antico istituto romano (comune ai popoli latini) che regolava la vacanza del magistrato supremo (del re nel regime monarchico, dei due consoli in quello repubblicano). Durante la monarchia, di cinque in [...] IV, quando nessuno dei due contendenti al trono imperiale, Riccardo di Cornovaglia fratello di Enrico IIId’Inghilterra e Alfonso X di Castiglia, fu riconosciuto imperatore. Alla morte di Riccardo (1272), papa Gregorio X non riconobbe Alfonso e cercò ...
Leggi Tutto
Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, [...] 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico IIId'Inghilterra, Sancia a Riccardo di Cornovaglia, re dei Romani, e Beatrice, erede della contea di Provenza, a Carlo d'Angiò. Fu gran protettore di trovatori. ...
Leggi Tutto
Figlio o nipote (m. 1260 circa) di Pietro des Roches; precettore di Enrico IIId'Inghilterra; dal 1232 segretario e tesoriere privato di questo re, ne favorì l'assolutismo, evitandogli il controllo della [...] nobiltà. Macchinò (1234) l'assassinio di Riccardo Marshal, capo della fazione ostile all'influenza straniera nel regno. Costretto a dimettersi, riuscì in seguito (1257) a riacquistare la benevolenza del re. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Norvegia Olaf, che convertì al cristianesimo il suo paese. RiccardoIII successe nel 1026 a suo padre, ma per breve originata dalla pretesa alla corona francese da parte di Edoardo IIId'Inghilterra, nipote di Filippo il Bello di Francia. Tale guerra ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] gallesi abbiano qualche carattere del nazionalismo moderno. Il trionfo riportato da Enrico Tudor su RiccardoIII a Bosworth (1485) portò un principe gallese sul trono d'Inghilterra; nel 1536 l'Atto di unione fece dei territorî di confine delle contee ...
Leggi Tutto
PIETRO des Roches
Reginald Francis Treharne
Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] Federico e Gregorio IX e ritornò in Inghilterra solo nel 1231. Cospirando con Enrico III, P. ottenne il licenziamento di Uberto guidati da Riccardo Marshal, subito lo attaccarono e per quanto riuscisse a far assassinare a tradimento Riccardo in ...
Leggi Tutto
Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve)
Emilio Bigi
Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] Raimondo: Margherita, andata sposa nel 1234 a Luigi IX di Francia; Eleonora, nel 1236, a Enrico IIId'Inghilterra; Sancia, nel 1243, a Riccardo conte di Cornovaglia, eletto nel 1257 re dei Romani e imperatore di Germania; e infine Beatrice, maritata ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...