FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] è il citato passo della Chronica di Riccardo da San Germano. L'epigrafe di fondazione per la consorte Isabella d'Inghilterra (Firenze, Bibl. e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell' ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , in assoluto la più alta d'Inghilterra, che dominò l'orizzonte della città di Anna di Boemia e di Riccardo II, oggi purtroppo molto danneggiate.Tra The Cycle of Images in the Palaces and Castles of Henry III, JWCI 6, 1943, pp. 40-53; A. Martindale, ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] congratula con il giovane duca di Normandia, Riccardo I, per aver saputo riservare una del nome), cacciatore del re d'Inghilterra Edoardo II (1307-1327). Painting in the Time of Jean de Berry, III, The Limbourgs and their Contemporaries, London 1974, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] in Inghilterra, di Giovanni di Vandières, che riformò Gorze in Lorena (933), di Riccardo di il più importante d'Inghilterra, dove l' concezione cristiana del libro fra VI e VII secolo, SM, s. III, 14, 1973, pp. 961-984 (rist. in Libri e lettori ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] santi sul luogo stesso della loro sepoltura. Anche il papa Innocenzo III fece eseguire per la confessio di S. Pietro in Vaticano e d'Inghilterra. Il cofano di Aquisgrana (Domschatzkammer), anticamente conosciuto con il nome di cofano di Riccardo di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] II il Rosso, duca di Normandia e re d'Inghilterra, giurava sul volt de Lucha. Secondo un intorno all'epoca del regno di Childeberto III (695-711), il vescovo Auberto di Avranches possibilità di espropriare delle terre Riccardo Cuor di Leone, ma, una ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] -sur-Epte, il re di Francia Carlo III detto il Semplice (898-929) in cambio I il Conquistatore, futuro re d'Inghilterra (1066-1087), mentre sua moglie Nel 1059 il papato riconobbe il conte di Aversa Riccardo I Drengot (m. nel 1078) come principe di ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] e la pose, in nome del re Alfonso III di León, sotto la propria giurisdizione. Ma VIII e da sua moglie Eleonora d'Inghilterra, l'abbazia giocò un ruolo significativo cui dovette lavorare un architetto di nome Riccardo, che si suppone di origine inglese ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] titolo di margravi e duchi, imparentandosi con gli Hohenstaufen. Leopoldo III il Santo, candidato a re di Germania e in buoni possibile dal denaro pagato per il riscatto del re d'InghilterraRiccardo Cuor di Leone, fatto prigioniero da Leopoldo V al ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] guerra dei Cento anni (1338-1453), il passaggio delle armate di Edoardo III nel 1346 e i saccheggi compiuti tra il 1355 e il 1364 dai di una statua antica) e di Guglielmo Lungaspada, del re d'InghilterraRiccardo I Cuor di Leone (m. nel 1199) e del ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...