BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] Francesco da Camerino, arcivescovo di Vosprum (Ker~-'), e Riccardo, vescovo di Cherson, incaricati dal papa Giovanni XXII (relazioni tese tra Filippo VI ed Edoardo IIId'Inghilterra) difficilmente avrebbero permesso l'organizzazione di una crociata ...
Leggi Tutto
Figlio quartogenito (Gand 1340 - Londra 1399) di Edoardo IIId'Inghilterra; sposando (1359) Bianca, erede del duca Enrico di L., ottenne nel 1361 la contea di L., e l'anno dopo fu creato duca. Combatté [...] con gli altri, si servì di Wycliff e lo difese, pur non condividendone le vedute. All'assunzione al trono del nipote Riccardo II (1377), si ritirò, per un breve periodo, dalla politica. Al comando della flotta, dopo uno sfortunato attacco a Saint ...
Leggi Tutto
Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, [...] 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico IIId'Inghilterra, Sancia a Riccardo di Cornovaglia, re dei Romani, e Beatrice, erede della contea di Provenza, a Carlo d'Angiò. Fu gran protettore di trovatori. ...
Leggi Tutto
Figlio o nipote (m. 1260 circa) di Pietro des Roches; precettore di Enrico IIId'Inghilterra; dal 1232 segretario e tesoriere privato di questo re, ne favorì l'assolutismo, evitandogli il controllo della [...] nobiltà. Macchinò (1234) l'assassinio di Riccardo Marshal, capo della fazione ostile all'influenza straniera nel regno. Costretto a dimettersi, riuscì in seguito (1257) a riacquistare la benevolenza del re. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Ugolino diede la città di Ostia in pegno al conte Riccardo Conti, dopo aver addirittura rappresentato lo stesso Ugolino ad Assisi questa circostanza spiega il rifiuto opposto a Enrico IIId'Inghilterra che nel 1236 cercò inutilmente di ottenere la ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Moamin; Roffredo di Benevento giudice della Curia imperiale; Riccardo di San Germano cronista formatosi a Montecassino; i poeti il matrimonio tra Isabella, sorella del re Enrico IIId'Inghilterra, e Federico II. M. viene identificato talvolta ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di P. in un'unica lettera indirizzata a suo genero, il conte Riccardo di Caserta, databile nella primavera del 1249 (Regesta Imperii, nr. 3764 non databile, indirizzata da P. al re Enrico IIId'Inghilterra, in cui lo pregava di concedergli il diritto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] aveva provveduto a riformare alcuni anni prima su invito del duca Riccardo il Buono di Normandia. Nel 1028 egli, vecchio e malato quale egli fu maestro spirituale nella vedovanza. Edoardo IIId'Inghilterra, che G. andò a visitare Oltremanica nel 1054 ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] fosse opportuno chiedere aiuti anche a un terzo signore, già da tempo candidato alla corona imperiale: Riccardo di Cornovaglia, fratello di Enrico IIId'Inghilterra. Trovandosi egli nell'agosto 1260 a Worms, il B. non fece che allungare di poco il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] cui canonizzazione era stata promossa dal re Riccardo II d'Inghilterra. Cinque anni più tardi, nel luglio Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch. stor. lomb., s. 2, III (1886), p. 850; H. Finke, Eine Papstchronik des XV. Jahrh.'s, in Römische ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...